Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Francesca Fichera
C'è chi fa della distruzione il suo mestiere, la sua specialità
Quando sbagliano, i grandi si scusano, i piccoli inventano.
C'è qualcosa, nella nostra natura di umani, che ci dà la delizia di un amore unico e la croce di prenderlo a bersaglio, di criticarlo come fossimo noi stessi, proprio perché di noi fa parte.
La strada per l'inferno è lastricata di persone che non staccano gli occhi dalla barra laterale di Facebook.
Il mondo è una sala d'attesa con pochissime sedie.
Lo spigolo batte dove l'alluce duole
La festa di prime volte del vivere insieme, quando ci si lascia diventa un inferno
Senza dialogo, la pubblicità non funziona.
Il risveglio anticipato è dominato dall'eccesso: di entusiasmo o di angoscia. Non ci sono vie di mezzo.
Anche il ritenersi gli unici detentori del vero amore può essere una forma d'odio.
Le amicizie nascono dove finiscono i convenevoli, e muoiono quando i convenevoli ricominciano.
L'indifferenza è l'arte degli aridi
I titoli sono scatole che non sempre contengono competenze
La frecciatina è una frecciata piccola come l'orizzonte di chi la lancia
Se data con un sorriso, anche una briciola sarà preziosa. Al contrario, tutto l'oro del mondo varrà meno di niente se dato perché si deve e non perché si vuole. L'amore è un'arte semplice che conoscono in pochi.
Ciò che ribadisci di essere è tutto quello che non sei
Gli insegnanti migliori non insegnano (molto) altro che la voglia di imparare
Quando un uomo che si professava tuo amico scompare, due sono le cose: o si è fidanzato o ha capito che sei fedele.
Chiamare i ricordi col proprio nome: una delle imprese eroiche della vita.
Pace interiore è guardarsi indietro e non avere paura di rifare tutto.
Spesso le domande sono più affascinanti delle risposte: meglio fermarsi a loro.
Forse la differenza fra i più pazzi e i meno pazzi è che ai primi non importa di essere creduti.
Chi pretende il perdono è, di solito, quello che lo merita di meno.
L'immaginario è di tutti, anche degli sprovveduti.
Da due cose s'intuisce l'essenza dell'uomo: dai suoi momenti d'ira e da come si rapporta coi bambini