Ad un cavallo bisogna aprire la bocca per controllarne lo stato di salute; ma un sistema sociale è come un libro aperto anche a distanza. Se lo Stato si dimostra debole con i forti, magari non si sente preparato e si sta attrezzando a vincerli. Ma se nell'esercizio del suo potere impositivo è spietato con i poveri che non hanno da pagare, e indulgente con i paperoni che non vogliono scucire denari, ha una cronica incurabile vocazione al default.
E’ un rompicapo politico ingravidare di profitti la signora economia italiana che a 65 anni sembra ormai in menopausa. E’ come se il liberismo si fosse tramutato in programma di castrazione dei politici. Monti è corso in Cina a procurarsi una dozzina di stalloni gialli, perché ha capito che ha bisogno di imprenditori per far uscire l’economia italiana dalla menopausa, dalla tragedia dello sperpero politico, utile solo al fallimento economico.