La pragmatica studia gli enunciati nel contesto delle conversazioni, evidenziando la distinzione tra significato dell'enunciato e l'intenzione del parlante. Esempio pratico: "Ho bisogno di una pausa di riflessione" in realtà vuol dire "è finita".
Dietro l'assenza e il silenzio non ci sono sempre e per forza malafede, rabbia, rancore, malcontento, disagio. A volte, molto più banalmente, c'è solo la vita di un'altra persona che va avanti. E magari è pure felice.