Un bicchiere può essere mezzo pieno, non mezzo vuoto. E' condizione impossibile quella che vuole realizzare il nostro pensiero quando intende frazionare il vuoto, l'inesistente. E' possibile vedere in un bicchiere vuoto la sua metà di contenuto? Un bicchiere può essere pieno, parzialmente pieno o assolutamente vuoto.
L'uomo, sebbene abbia una naturale e spiccata tendenza alla lamentela, rappresenta una specie vivente tutto sommato comoda ed eccessivamente educata. Per questo le società hanno sempre faticato parecchio ad evolversi e con una certa lentezza arrancano verso il domani.