Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Andrè Gide
L’opera d’arte è l’esagerazione di un’idea.
I sentieri battuti sono certamente più sicuri, ma non sperate di trovarvi molta selvaggina.
Non si scoprono nuove terre se non si accetta di perdere di vista per molto tempo la terraferma.
È meglio essere odiati per ciò che si è che essere amati per ciò che non si è.
A volte mi sembra che scrivere impedisca di vivere, e che ci si possa esprimere meglio coi fatti che con le parole.
C'è un limite nella confidenza che non si può oltrepassare senza artificio, senza forzarsi.
Ciò che sfugge alla logica è quanto v'è di più prezioso in noi stessi.
Chiunque ama veramente rinuncia alla sincerità.
Il numero di stupidaggini che una persona intelligente può dire in un giorno è incredibile. E senza dubbio io ne direi quanto gli altri, se non tacessi più spesso.
In questo mondo è importante non aver l'aria di ciò che si è.
Le azioni più decisive della nostra vita sono il più delle volte azioni avventate.
Senza rischi non si fa nulla di grande.
Posso dubitare della realtà di tutto, ma non della realtà del mio dubbio.
Meno intelligente è il bianco, più gli sembra che sia stupido il negro.
Le adolescenze troppo caste fanno le vecchiaie dissolute.
I veri ipocriti sono quelli che cessano di ottenere i loro inganni, mentendo con sincerità.
Saggio è colui che si stupisce di tutto.
Non credo al diavolo, ma è proprio quello che il diavolo spera: che non creda in lui.
Non esistono problemi: ci sono solo le soluzioni. Lo spirito dell'uomo crea il problema dopo.
Conosci te stesso. Massima tanto perniciosa quanto brutta. Chiunque si osservi arresta il proprio sviluppo. Il bruco che cercasse di "conoscersi bene" non diventerebbe mai farfalla.
Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola di non avere altro.
L'arte è una collaborazione tra l'uomo e Dio, e meno l'uomo fa, meglio è.
Le idee chiare e precise sono le più pericolose, perché non si osa più cambiarle.