Francesco Giuliano
  • Latina (Italia)
  • su Aphorism dal 9/13/2011

Biografia

Barba bianca e capelli radi. Scrivo e pubblico articoli di Didattica della chimica in "CnS" (SCI), in "Scienze & Ricerche" (AIL) e nel sito della testata news-24.it.
Aborro la separazione della cultura umana, che è una e una sola.

Segni particolari

Libri: I sassi di Kasmenai; Come fumo nell'aria; Il cercatore di tramonti; L'intrepido alchimista; Sulle ali dell'immaginazione; La ricerca; Sul sentiero dell'origano selvatico; La commedia dell'inganno; Radici siciliane. La corda ingenua di sei grandi personaggi tra storia e immaginazione; Atomos. Elogio di un'idea rivoluzionaria; M'accorsi d'amarti; Quando bellezza m'appare; Ragione e sentimento; Voglio lasciare traccia; Tra albori e crepuscoli; Parlar vorrei con te; Migra il pensiero mio;ecc.

Scritti da Francesco Giuliano

210 su 675

Appartenere ad un partito o abbracciare una confessione religiosa acriticamente significa farsi trascinare dagli altri irrazionalmente.

La granita al limone con una brioche calda appena sfornata, un ossimoro meraviglioso, un contrasto che unisce gli opposti armonicamente, un'antitesi che diventa sintesi, unione inscindibile, indimenticabile!

Chi cammina come se non avesse mai incontrato ostacoli, chi continua ad amare come se non fosse mai stato ferito, sarà felice per tutta la vita.

La Cultura è e deve rimanere indipendente dalla politica, altrimenti non sarebbe Cultura ma strumento di opportunismo e di potere. La politica deve favorire lo sviluppo di una Cultura indipendente, solo questo è il legame.

Quante stranezze nella vita! Quando ti accorgi di aver instaurato un'amicizia, un sentimento questo che ti rinnova l'animo, che ti riempie il cuore di gioia, che ti manda in estasi, che ti fa sentire bene, proprio in quel preciso momento ti rendi(…)

Viviamo incasellati in una vita e in una morale collettive estranee alla nostra intima natura. Non c'è spontaneità nei nostri comportamenti perché inseriti in stampi estranei alla nostra essenza umana.

Noi siamo come gli uomini incatenati nella caverna platonica che,"volgendo le spalle al fuoco, osserviamo soltanto le ombre degli eventi" (Georges Melies). Il fuoco è la Cultura mediante la quale entriamo nei meandri della Conoscenza del Mondo e(…)