Soren Kierkegaard
  • Copenaghen (Danimarca), 05/05/1813
  • Copenaghen (Danimarca), 11/11/1855
  • in archivio dal 2/2/2001

Biografia

Sono stato un filosofo e teologo danese. Ho creduto sempre nella possibilità di potere scegliere tra etica ed estetica.

Segni particolari

Ho scritto saggi, aforismi, epistolari e diari incentrati sull'angoscia e la disperazione. Molto probabilmente a causa di un forte complesso di colpa che mi ha tormentato sin dalla gioventù.

Mi trovi anche su

Scritti da Soren Kierkegaard

10 su 19

L’uomo non fa quasi mai uso delle libertà che ha, come per esempio della libertà di pensiero; pretende invece come compenso la libertà di parola.

La grandezza non consiste nell'essere questo e quello ma nell'essere se stessi; e questo ciascuno lo può, se lo vuole.

Il denaro è una pura astrazione.

L'angoscia è la vertigine della libertà.

L'amicizia è un tormento in più.

La speranza è un amico attaccabrighe che ha sempre la ragione dalla sua parte.

La vecchiaia realizza i presentimenti della gioventù.

Non sempre si può giudicare l'intensità del dolore dalle grida.

A ogni donna corrisponde un seduttore. La sua felicità sta nell'incontrarlo.

La gente esige la libertà di parola per compensare la libertà di pensiero, che invece rifugge.