Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Francesco Giuliano
La pandemia Covid-19 insegna empiricamente che l'umanità ha bisogno di collaborazione e non di competizione!
L'anima è l'ombra della sostanza di cui siamo fatti. Solo la luce ci può permettere di vederla e scoprirne i connotati.
Ridurre la conoscenza a semplice informazione significa ridurre la partecipazione. Se non si conosce non si partecipa e senza conoscenza non c'è bellezza.
"Conoscere per partecipare e partecipare per conoscere", deve essere questo l'assioma per avere uno sviluppo culturale, in senso lato, del nostro paese. La conoscenza è come un albero, il quale per produrre ottimi frutti deve essere sempre accudito e continuamente alimentato. La conoscenza, tuttavia, non è semplice informazione, ma interiorizzazione di tutto ciò che ci fa "crescere" e che ci porta alla scoperta della verità.
E' utopia che si riesca a cambiare il "mondo", ma cercare di cambiarlo è cosa umana e giusta. La religione ha fallito, anche se a livello individuale, a volte, riesce ad essere rimedio e conforto.
Noi potremmo essere delle grandi persone. Sarebbe sufficiente scoprire le nostre potenzialità vivendo in un modo privo di inibizioni.
Se ogni individuo durante la sua esistenza, con un briciolo di buon senso e un sacco di cultura, andasse alla ricerca della Bellezza, e non della bruttezza intesa come corruzione, ruberia, arroganza, strapotere, non rispetto delle regole, chissà come sarebbe meravigliosa la vita propria e quella degli altri e come si potrebbe vivere tranquillamente in questo nostro tanto sventurato paese?
Quanto mi piacerebbe nel parlare fare uso di tropi, metafore, allegorie, ipallagi, catacresi, iperbati, anadiplosi, epanalessi, apostrofi, parisosi, antitesi, isocolie, omoieteleuti ... e chi più ne ha più ne metta! Queste figure retoriche le ha usate Gorgia, sofista di Lentini (SR) (V secolo a.C.), che le ha desunte dal linguaggio poetico ed epico.
Perché chiuderci dentro il recinto insormontabile della nostra intimità? Perché sigillarci in noi stessi e non godere della bellezza che è negli altri? Quanto è bello aprirsi agli altri così come è bello la mattina, alle prime luci dell'alba, aprire la finestra e guardare il mondo. Chi non prova gioia che dà piacere all’anima? Chi non prova diletto nell'ascoltare il cinguettio degli uccelli, o letizia nel guardare la bellezza che ci sta intorno?
Ogni cosa, se usata per il verso giusto, costituisce uno strumento insostituibile per il progresso intellettuale e sociale dell'umanità. I "Social Network", in questo senso, tolgono l'uomo dalla desertificazione dei sentimenti e dal pantano dello squallore disumano e ripugnante e, ancora, dalla palude asfittica dell'ignoranza. Gli danno vigore e armonia, lo fanno progredire intellettualmente e socialmente e gli permettono di viaggiare alla veloci
La vita è una struttura ordinata e dinamica di protoni, neutroni ed elettroni organizzati in atomi che, a loro volta, si assemblano in molecole semplici e complesse.Tale struttura con il suo evolversi (il pánta rhêi eracliteo) crea l'infrangersi e il ricostituirsi continuo di quell'armonia che genera il susseguirsi del concepimento dell'essere umano, della sua nascita, del suo sviluppo fisico e intellettuale, e del ricrearsi delle emozioni (effim
La legge giuridica dovrebbe avere gli stessi connotati di una legge fisica. Tuttavia, le leggi fisiche sono leggi naturali, quelle giuridiche sono umane e quindi imperfette con l'aggravante che esistono pure leggi ad personam. In tal caso, non si dovrebbe parlare di legge.
Uguali, giuste e precise: i tre aggettivi per una buona legge.
A piccoli passi la vecchiaia avanza, lentamente. Inarrestabile è il suo fluire verso la meta finale.
Ricchezza e potere, i due mali dell'umanità!
Sofferenza porta solitudine che genera tristezza, che a sua volta crea nostalgia del bel tempo che fu!
Quando il sentimento si manifesta in modo repentino e incontrollabile, bisogna frenare la ragione che ne ostacolerebbe la spontanea esplicitazione.
Cambia il mondo, non farti cambiare dal mondo! Esci dal gregge e vai per la tua strada.
Oggi l'umanità è povera di "poeti", che sono i veri e unici rivoluzionari che potrebbero cambiare il mondo!
La violenza è frutto di un'educazione dogmatica. Che l'uomo sia superiore alla donna è un dogma!
Pensare di cambiare questo mondo per renderlo più umano è semplice utopia! Rinunciare, però, a lottare per trovare il verso migliore non è cosa giusta e buona.
La Cultura è il sale della vita!
Il fascino è lo strumento innato che suscita spontaneamente attrazione e simpatia.
Sta nel sentire, nel nostro percepire la creazione del mondo! Percepisco, dunque creo!
Qual è la differenza tra un agnostico e un cattolico? L'agnostico è aperto a qualunque opinione, il cattolico invece non accetta i punti di vista altrui perché è custode della verità assoluta!