Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Leo Longanesi
Quanti milioni di alberi si sarebbero potuti salvare se, invece di scrivere un brutto romanzo, molti scrittori si fossero accontentati di un solo aforisma.
La virtù affascina, ma c'è sempre in noi la speranza di corromperla.
La mediocrità ha un solo vantaggio, quello di credere a se stessa.
Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee.
Il piacere di dispiacere a chi si vuol far piacere.
I ricordi si interpretano come i sogni.
Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi.
Non si ha idea delle idee della gente senza idee.
Credono di essere di sinistra perché mangiano il pesce col coltello.
L'arte di trascorrere il tempo è l'arte di non inseguirlo.
Mangiano sterco, poi protestano quando vi trovano un capello.
Il nazionalismo è l'unica consolazione dei popoli poveri.
Il peggio che può capitare a un genio è di essere compreso.
Per contribuire alla mia immortalità la signora mi consigliò di togliere una virgola al mio libro. Era la sola cosa che sarebbe passata ai posteri.
Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola.
Quando suona il campanello della loro coscienza fingono di non essere in casa.
L'amore è attesa di una gioia che quando arriva annoia.
La povertà è gratis.
Se le religioni fossero molto chiare perderebbero, con l'andar del tempo, i credenti.
Italiani: buoni a nulla, ma capaci di tutto.
L'arte è un appello al quale troppi rispondono senza essere stati chiamati.
Un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa.
Se c'è una cosa in Italia che funziona è il disordine.
Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo.
Cercava nella Bibbia l'indirizzo di un buon albergo in Palestina.