No si disperin quelli de lo 'nferno,
po' che n'è uscito un che v'era chiavato,
el quale è Cecco, ch'è così chiamato,
che vi credea stare in sempiterno.
Ma in tale guisa è rivolto il quaderno,
che sempre viverò grolificato,
po' che messer Angiolieri è scoiato,
che m'afriggea d'estate e di verno.
Muovi, nuovo sonetto, e vanne a Cecco,
a quel che giù dimora a la Badia:
digli che Fortarrigo è mezzo secco;
che no si dia nullla maninconia,
ma di tal cibo imbecchi lo suo becco,
ch'e' viverà più ch'Enòch ed Elia.
Altri contenuti che potrebbero piacerti
Figliuol di Dio, quanto ben avre' avuto
di Cecco Angiolieri
Figliuol di Dio, quanto ben avre' avuto
se la mia donna m'avesse degnato
di volermi per(…)