Mitologia e storia
han reso famoso
il licor della vite,
davvero prezioso.
Della sua ebbrezza,
dispensatore
fu Bacco‐Dionisio,
di Grecia "signore".
Ne bevve sì tanto
il vecchio Noè,
da ubriacarsi
ignorando 'l perchè.
Lo trasse dall'acqua
a Cana, Gesù,
e fu gran sorpresa
chè piacque di più.
Fu nel Cenacolo
al vertice posto,
quando divenne
il sangue di Cristo.
E' triste, purtroppo,
dover costatare
che molti incoscienti
non lo san apprezzare.
Costringon la Legge
ad intervenire
perchè sono tanti
ad esagerare
e tante tragedie,
così provocare.
23 agosto 2013
Altri contenuti che potrebbero piacerti
"A me, un asino solo e pure zoppo; in Parcona, invece,ha partorito pure il toro". (Era un detto dei poveri contadini ai quali andava male anche il poco che possedevano, mentre in Parcona: grande azienda agricola con centinaia di animali di ogni specie, aveva partorito pure il toro). Di attualità ora che la ricchezza è sempre più in mano di pochi.