Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Non profondi tanto da toccare il fondo, ma profondi tanto da sfiorare il cielo.
Se non ti senti all'altezza di nulla, sarai sempre sotto le suole di tutti.
Imparare non significa abbuffarsi di certezze, ma fare una buona cura dimagrante a base di dubbi.
Preferisco frequentare persone dalle mille domande in testa piuttosto che dalle mille risposte in tasca.
Abbi il coraggio di un sorriso: è l’unico spiraglio di luce capace di mandare in pezzi il buio.
Nei bivi della tua esistenza, ascolta sempre il tuo cuore: è l’unico che parla di te quando tutti gli altri parlano di loro.
Se dei chiaroscuri dell’anima temi le ombre, non vedrai mai neppure le luci che le disegnano.
L’unico modo per sconfiggere la morte è decidersi a vivere la vita
Se il sole non si stanca mai di rinnovare le albe, perché dovrei essere stanco io di aspettarle?
Non ti abituare mai a desiderare ciò che fai senza prima accertarti di fare ciò che desideri.
Chi ama le catene troverà sempre una scusa per non usare le ali.
Il tempo non è altro che la scelta di andare avanti quando ti accorgi che nulla tornerà più indietro.
Soltanto chi respira il sole sotto la pioggia potrà scorgere arcobaleni nelle schiarite.
È meglio essere soli che in compagnia di troppi nessuno.
Porta i tuoi lividi a testa alta: vergognarsi di essere caduti significa non aver capito di avercela fatta.
Il superfluo si fa parola, mai silenzio.
Non ti stupire di fronte all'Infinito: tu ne sei parte.
«All'improvviso» è quel luogo del tempo che può cambiarti prospettiva all'istante.
Se hai un buon dialogo con te stesso, avrai anche qualcosa da dire agli altri.
Ognuno ha i suoi limiti: c'è chi li chiama paure, e chi occasioni.
Chi non sente la tua mancanza non merita le tue attese.
Perdiamo tanto tempo ad aspettare l'istante giusto per vivere, senza renderci conto che ogni istante che passa è quello giusto per incominciare.
Niente da fare: i facili entusiasmi vivranno sempre momenti difficili.
Chi non ha mai sperimentato l'assenza di un «mi manchi» non potrà mai sentire la pienezza di un «ci sei».
Le lacrime dei bambini sono il fallimento dei grandi.