Bisogna imparare a gestire le ossessioni, i fanatismi e gli eccessi. Anche quando sono al servizio di buone cause. Dobbiamo cercare il giusto equilibrio per farci ascoltare, senza diventare monocorde. Perché se passa l'ossessione e non il messaggio, va a farsi benedire anche la buona causa.
La pragmatica studia gli enunciati nel contesto delle conversazioni, evidenziando la distinzione tra significato dell'enunciato e l'intenzione del parlante. Esempio pratico: "Ho bisogno di una pausa di riflessione" in realtà vuol dire "è finita".