In Italia, ormai è prassi, si usano appellativi o attributi o aggettivi qualificativi che nella pratica dimostrano l'opposto del relativo significato. Ad esempio, "La buona scuola" non ha fatto altro che rendere la scuola peggiore di prima, oppure l'appellativo "patriota", connesso con gli interessi della patria, sembra dimostrare tutt'altra natura, o ancora quando un politico che governa afferma che "tutto va bene" sta nascondendo la verità.