Per millenni i popoli sono morti di povertà e sono vissuti di ricchezza; ma ora l’Occidente liberato dalla povertà grazie alla cultura, al progresso e alla democrazia sembra incapace di vivere; come se la ricchezza moderna ci liberasse si dall’immane tragedia della povertà, ma esponendoci al rischio di pazzia. E possibile che sia il denaro a corrompere gli uomini, o aiuta pure "l'eccelsa" qualità della cultura e della politica occidentale?
Se i filosofi atei non hanno difficoltà a dimostrare che Dio non esiste ed essere credibili per un numero crescente di individui, vuol dire che con le parole si può trasformare il falso in vero o viceversa, e si può anche far sparire la ricchezza, ma a crearla servono gli imprenditori: i parolieri e i ciarlatani non servono. E dove mancano quelli liberi di produrre, ma ci sono questi liberi di rubare: il fallimento è sempre dietro l'angolo.