Giovanni Mascellaro
  • Palermo
  • 15/01/1943
  • su Aphorism dal 7/27/2007

Biografia

Musicista, compositore e pianista. Altri interessi coltivati: Letteratura, pittura, filosofia, matematica, medicina, esoterismo, medicina olistica.

Aforismi di Giovanni Mascellaro

10 su 199

La stupidità è una minaccia più insidiosa del male perché causa danni senza benefici. La giovinezza passa, l'immaturità si supera, l'ignoranza si cura con l'istruzione, ma la stupidità... dura per sempre!

La società è un delicato equilibrio di verità taciute e menzogne accettate.

Chi distrugge una vita spesso trova il modo di ricostruire la propria.

Se vogliamo salvarci dalla deriva della superficialità e del cinismo, dobbiamo tornare a credere che educare significa emancipare e che coltivare la coscienza è l’atto più rivoluzionario che ci resta. La cultura non è un ornamento della civiltà: è(…)

La verità è una lama inesorabile che trancia illusioni e certezze, mentre la menzogna è il filo invisibile che tesse l'ordito sottile che regge l’ordine sociale. Pertanto, non è la verità a tenerci uniti, ma le bugie che scegliamo di accettare!

È incredibile come, anche nell'assenza, l'amore di una madre possa continuare a esistere, a sostenere, a guidare: la sua presenza, anche se immateriale, illumina il nostro cammino anche quando tutto sembra buio.

Le parole pesano e, quando cadono su un cuore già spezzato, risuonano per sempre! Possono imprimersi nell'anima, riecheggiare insistentemente nella nostra memoria e diventare un sussurro che si trasforma in urlo silenzioso, un'ombra che si allunga(…)

Il vero amore è personale, non performativo. Spesso senza rendersene pienamente conto, molti vivono l'illusione di dover "dimostrare" l'amore piuttosto che viverlo nella sua autenticità: l'amore performativo è costruito per essere visto e(…)

È raro che le persone si assumano la responsabilità del proprio comportamento preferendo, invece, attribuire la colpa agli altri per il modo in cui questi reagiscono. Ciò rivela una tendenza psicologica comune: liberarsi dai propri sensi di colpa(…)

Un invito alla riflessione sulla fiducia e sulla discrezione: non confidare un tuo segreto nemmeno al tuo più intimo amico; non potresti chiedergli discrezione se tu stesso non l'hai avuta.