Giovanni Mascellaro
  • Palermo
  • 15/01/1943
  • su Aphorism dal 7/27/2007

Biografia

Musicista, compositore e pianista, scrittore, poeta. Altri interessi coltivati: letteratura, pittura, filosofia, matematica, medicina, esoterismo.

Scritti da Giovanni Mascellaro

20 su 247

Quando si normalizza il linguaggio della distruzione, si apre la porta a tragedie che la storia ha già conosciuto.

La gente ama creare dei miti per precipitarli poi nella polvere, perché demolire ciò che si è idealizzato è l’unico potere che resta a chi non abbia mai costruito nulla.

L’essenza del processo umano: l’errore come maestro, il cambiamento come risposta. È un ciclo virtuoso, quasi alchemico, dove ogni intoppo diventa un invito a ricalibrare il cammino.

Ogni inciampo è una danza interrotta che insegna nuovi passi.

La rinascita non nasce dalla perfezione, ma dal coraggio di sbagliare e continuare.

L’imperfezione non è una debolezza da nascondere, ma una forza che ci trasforma.

Ogni errore è una porta socchiusa sulla versione più autentica di noi stessi.

La vera bellezza non è nell’essere impeccabili, ma nell’essere fedeli a ciò che si è, anche quando si vacilla.

Non siamo fatti per restare uguali ma per sorprenderci di noi stessi.

Come il vino, anche l’anima ha bisogno di fermentare per diventare vera.