Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Daniele Passaro
Una delle cose che dovremmo sempre tenere a mente, sono gli insegnamenti delle persone che vorremmo dimenticare. Se c’è qualcuno, tra voi, che però ha capito come si possano ricordare le parole pronunciate dalle loro labbra, dimenticandone però le labbra, allora mi dica come si fa.
Non è logica e dovuta conseguenza dell’essere speciali, l’essere importanti.
Capita d'esser felici senza capirne il percome. Poi rifletti, ci pensi bene, e capisci che la sola ragione per cui eri felice, era che non te lo chiedevi.
Combattere per un mondo migliore. Sono iniziate tutte così le grandi tragedie. Il problema non è tanto l'individuazione di ciò che sia migliore, come credono i molti, ma la delimitazione di ciò che s'intende per (proprio) mondo.
L'essenziale non è l'amore, ma la pazienza. E se è vero che non si può pazientare per ciò che non s'ama, lo è pur che la pazienza si nutre proprio dell'amore, sin a esaurirlo. Un po' per questo, un po' perché i defunti non han nulla da fare, la pazienza è conosciuta come "virtù dei morti". E proprio per amor dell'amore, e per non rimaner inariditi e spogli come faggi d'inverno, è raccomandato, di tanto in tanto, d'incazzarsi.
Vi sono delle situazioni irrisolvibili ed immutabili (tra cui l'uso di droghe, l'aborto, i gay, le religioni, il colore della pelle) di cui si può solo dibattere in modo liberale o radicale. Sembrerebbe strano, ma questi dibattiti su cose che non riguardano la politica, determinano l'appartenenza politica. Questo perché i voti li sposta l'intolleranza, non il progresso.
Il disinteresse per il mondo e le sue cose è il primo segno di un'intelligenza viva. Il secondo è l'interesse a tale disinteresse.
È uno dei più gravi problemi della vita il fatto che ne resti sempre un po'. Purtroppo la divisibilità infinita è una legge matematica che non può essere scardinata, e va accettata anche nella realtà tangibile. Per quanto credi che qualcosa sia finita o sia superata, non avverrà mai del tutto. La completezza vive solo nella morte. Tutto il resto è solo un gran via vai di bicchieri mezzi pieni e mezzi vuoti.
Non dobbiamo dimenticarci però, di godere della vita ogni tanto, e teniamo anche a mente di non goderne troppo spesso, affinché i frutti della goduria non sembrino sempre più piccoli.
L'individuo esiste solo come concetto mentale, in realtà esiste solo la società. L'individuo è soltanto il diverso punto di vista dalla quale la società può specchiarsi.
Amore significa voler offrire a qualcuno la possibilità di ferirti più di altri. Amare significa non sfruttare mai questa possibilità.
L'errore non è quasi mai nei fatti, e se lo è, lo è perché dapprima è stato nelle parole, o nella loro mancanza.
Gli ottimisti escono senza ombrello, ma se viene a piovere sperano di incontrare un pessimista.
Nell'amore si muore e rinasce ogni volta. Salvo l'ultima.