Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
L'esperienza del vuoto è la tentazione mistica del non credente, la sua possibilità di preghiera, il suo momento di pienezza.
Più gli uomini si allontanano da Dio, più progrediscono nella conoscenza delle religioni.
Appartengo a coloro che, fra il sistema e il caos, propenderanno sempre per il caos.
Se potessimo vederci con gli occhi degli altri, scompariremmo all'istante.
Il bisogno di gloria deriva da un senso di totale insicurezza circa il proprio valore, dalla mancanza di fiducia in sé stessi.
All'interno di ogni desiderio lottano un monaco e un macellaio.
L'ambizione è una droga che fa di colui che vi si dedica un demente in potenza.
Nella ricerca del tormento, nell'accanimento alla sofferenza, solo il geloso può competere con il martire. Eppure, si canonizza l'uno e si ridicolizza l'altro.
I libri andrebbero scritti unicamente per dire cose che non si oserebbe confidare a nessuno.
La menzione delle noie burocratiche tra i motivi che giustificano il suicidio, mi sembra la cosa più profonda che Amleto abbia detto.
Annoiarsi è masticare tempo.
In un mondo senza malinconia gli usignoli si metterebbero a ruttare.
Cos'è una crocifissione unica rispetto a quella, quotidiana, che patisce l'insonne?
Più ancora che nella poesia, è nell'aforisma che la parola è dio.
L'aforisma? Un fuoco senza fiamma. Si capisce che nessuno vi si voglia riscaldare.
Coltivano l'aforisma soltanto coloro che hanno conosciuto la paura in mezzo alle parole, quella paura di crollare con tutte le parole.
La grande, la sola originalità dell'amore è rendere la felicità indistinguibile dall'infelicità.
La musica è il rifugio degli animi ulcerati dalla felicità.
L'infinito attuale, un nonsenso per la filosofia, è la realtà, l'essenza stessa della musica.
Se cambi il tuo atteggiamento verso le cose, finisci per cambiare le cose.
Cercare un senso a qualcosa è non tanto da ingenuo quanto da masochista.
Coloro che credono nella propria verità, lasciano dietro di sé la terra disseminata di cadaveri.
La storia non è che una sfilata di falsi assoluti, di templi innalzati a dei pretesti.
La saggezza è l'ultima parola di una civiltà che si spegne.