Francesco Giuliano
  • Latina (Italia)
  • su Aphorism dal 9/13/2011

Biografia

Barba bianca e capelli radi. Scrivo e pubblico articoli di Didattica della chimica in "CnS" (SCI), in "Scienze & Ricerche" (AIL) e nel sito della testata news-24.it.
Aborro la separazione della cultura umana, che è una e una sola.

Segni particolari

Libri: I sassi di Kasmenai; Come fumo nell'aria; Il cercatore di tramonti; L'intrepido alchimista; Sulle ali dell'immaginazione; La ricerca; Sul sentiero dell'origano selvatico; La commedia dell'inganno; Radici siciliane. La corda ingenua di sei grandi personaggi tra storia e immaginazione; Atomos. Elogio di un'idea rivoluzionaria; M'accorsi d'amarti; Quando bellezza m'appare; Ragione e sentimento; Voglio lasciare traccia; Tra albori e crepuscoli; Parlar vorrei con te; Migra il pensiero mio;ecc.

Scritti da Francesco Giuliano

10 su 715

Esiste una sola droga che tutti possiamo avere gratuitamente a beneficio proprio e della collettività: la Cultura. Più si usa e più si diventa dipendenti, allunga la vita e sempre più si respira il profumo della libertà.

Ipocrisia e vergogna giocano a nascondino.

La Storia insegna che i peggiori conflitti sono avvenuti a causa delle religioni.

L'unica religione che non divide è la Scienza.

Talvolta, ritornano ricordi inaspettatamente suscitando piacere e nel contempo nostalgia.

Nella vita, qualunque cosa si faccia, ci sarà sempre la resa dei conti.

In questo mondo, che recentemente sta mutando il suo verso, la digestione di quel che avviene è difficoltosa.

Il tempo è una sensazione. Per misurarlo l'uomo ha creato l'orologio che ci rattrista soprattutto in vecchiaia. Dove sta però la vecchiaia se uno si sente giovane, e viceversa? E poi c'è la meccanica quantistica che ci aiuta a comprendere il(…)

La Natura ci riserva momentanee meraviglie, come le albe e i tramonti, che rimangono nell'animo e lo gioiscono.

La poesia usa la metafora, la chimica per la comprensione dei suoi postulati usa la metafora, ne consegue che la chimica è poesia.