Giovanni Mascellaro
  • Palermo
  • 15/01/1943
  • su Aphorism dal 7/26/2007

Biografia

Musicista, compositore e pianista, scrittore, poeta. Altri interessi coltivati: letteratura, pittura, filosofia, matematica, medicina, esoterismo.

Scritti da Giovanni Mascellaro

10 su 277

Gli idoli che la gente adora non provengono dal cielo, ma nascono dalle mani di chi sa astutamente fabbricare illusioni.

L'uomo pensante non si inginocchia davanti ai dogmi ma li frantuma per creare nuovi valori.

Il desiderio autentico, quello che nasce da una tensione profonda, non si placa con l’oggetto, perché è il permanere del desiderio stesso che ci tiene vivi, non il suo appagamento.

La compassione non è debolezza. È la forza di chi ha visto e ha scelto di sentire.

La fede senza ragione è il sonno della verità.

La verità non appartiene ai santi, perché non è un dono divino, ma una conquista umana.

Gli occhi vedono ciò che la mente è pronta a comprendere.

Chi teme di sapere ha già scelto di essere schiavo.

Un sogno non sempre è una fuga: a volte è il solo modo per vivere davvero.

La vera amicizia non richiede una continua vicinanza, ma di restare nel profondo, dove il silenzio stesso diventa presenza.