Giovanni Mascellaro
  • Palermo
  • 15/01/1943
  • su Aphorism dal 7/26/2007

Biografia

Musicista, compositore e pianista, scrittore, poeta. Altri interessi coltivati: letteratura, pittura, filosofia, matematica, medicina, esoterismo.

Scritti da Giovanni Mascellaro

10 su 287

Ogni forma d’arte, dalla più semplice alla più sublime, ci innalza e ci riconduce in modo sereno al dominio della nostra mente.

La pazzia è come una pianta a cui si possono tagliare i rami, ma le cui radici rimangono per sempre, pronte a dare nuovi germogli.

In ogni essere vivente dimora la stessa energia originaria. Le differenze non risiedono nell’anima, ma nei corpi che la ospitano e ne determinano i modi di manifestarsi. Le forme si moltiplicano, ma l’essenza resta una. In questa(…)

Ciò che abbiamo amato davvero non ci lascerà mai, perché resta impresso nel ricordo per consegnarsi all’eternità.

Quando il potere ubriaca, il buon senso evapora!

L’opinione è una conoscenza fragile perché non esige responsabilità e non pretende comprensione. È l’empatia la forma più alta di conoscenza perché solo chi sa uscire da sé stesso può davvero comprendere il mondo dell’altro.

A volte i sogni ci permettono di dire ciò che non abbiamo potuto dire, di sentire ciò che ci è mancato, di ricevere anche quell'abbraccio che il tempo ci ha negato.

La maturità non è un traguardo, ma un percorso che dura tutta la vita.

La 'm' di maschio non è nei muscoli, ma nella maturità: la vera forza è crescere.