Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Marco Saya
L'unico padreterno è il tempo
Molte volte è necessario un proprio pregiudizio per opporsi al pregiudizio altrui.
La cultura deve stimolare non annoiare.
Ci vogliono scrittori che buchino la pagina, non che ci scrivano sopra.
La democrazia è il lato oscuro di un'eclisse quando si ha paura della propria ombra.
Le poesie allegre mi mettono tristezza.
Un carro di vincitori alla fine si trasforma sempre in trabiccolo di perdenti.
E' sempre preferibile seguire un sentiero non battuto che seguire la solita strada asfaltata.
Un libro che non "disturba" è un libro inutile da leggere.
La poesia va comunque avanti, i poeti, al contrario, guardano spesso lo specchio retrovisore.
tutti che parlano di democrazia ma noi non viviamo in uno stato democratico. La democrazia è uno status solo per chi può usufruire di tutti i suoi "benefits".
Il bene e il male, i buoni e i cattivi ... concetti utili alla salvaguardia dei profitti, da sempre.
Quelli che fanno gli animalisti e si mangiano quintali di bistecche di animali uccisi nella maniera più barbara nei macelli.
Il non saper ascoltare è come il non voler leggere gli altri.
L'omologazione comporta il rispetto dell'indifferenza.
Un servo non sarà mai un buon poeta.
Ognuno possiede le proprie verità in tasche bucate.
Il bene e il male, due astrazioni che risentono fortemente delle coordinate terrestri.
Oggi essere una brava persona significa solo essere un buon coglione.
A una certa età non si ha più niente da perdere, al contrario solo da guadagnare.
quando penso ai "moderati" penso sempre a coloro che hanno il culo al caldo.
Quando si grida: "Attenti al lupo" è perché si ha il terrore di perdere i propri "colli di volpe."
una volta c'era la classe media, ora c'è la classe dei medi.
la letteratura è oggi morta perché il lettore ha un vissuto molto più interessante di chi gliene propone uno, spesso finto, snob e patinato o, peggio ancora, similsofferto.