Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Marco Saya
L'essenza della democrazia: la condizione in cui ognuno recita nella vita il ruolo rappresentato da altri.
E' interessante osservare come ciascuno interpreti le parole senza neppure leggerle, è sufficiente un titolo per pensare di aver capito.
Questo neofascismo ha le sembianze anonime di un monitor, è sufficiente staccare la spina.
La mediocrità trasforma qualsiasi cretino in un genio.
Quando leggo alcune poesie la tristezza mi assale per lo spreco di Infiniti che limitano il finito di chi ha ben poco da dire.
Porgi sempre l'altra guancia ma tieni anche un bastone in mano.
Facebook è un libro con tante figurine e poche parole, un inconsapevole ritorno al primo giorno di scuola.
Quando rileggo Freud penso che avesse dei seri problemi con la madre. Quando rileggo Fromm penso che avesse dei seri problemi con la società. Tutti abbiamo problemi con chi ci ha generato. L’importante è credere di essere nati orfani per decidere.
I politici sono dei pagliacci con la differenza che non fanno sorridere.
Sono indiscutibilmente uno snob! Non ho mai sopportato coloro che mi chiedono di potere assaggiare un paio di maccheroni dal mio piatto.
La poesia è come il jazz, un'improvvisazione che approda là dove non è mai ben chiaro, come le nostre vite, pronte a essere spezzate ora o dopo o quando.
Il blues è un vagabondo senza fissa dimora.
Obama: " Ora il mondo è migliore", a me pare sempre rotondo.
Il pensiero è ostaggio della tecnologia e nessuno vuole pagare un euro per il suo riscatto.
Con estrema ragionevolezza possiamo dire che, oggi, guerra e pace coincidano.
La storia persevera a non insegnare nulla al popolo che preferisce servire le portate invece di apparecchiare la tavola.
L'aforisma è una metafora a denti stretti.
Perchè accostare sempre e impropriamente l'uomo alla pecora? Dalla pecora si ricava dell'ottima lana, dall'uomo del pessimo grasso.
La natura è eterna come il tempo e il tempo piega i nostri corpi. Quel tronco secolare ne ha viste di tutti i colori ed io appongo la mia firma come le visite al museo di storia.
Oggi le ideologie sono solo espressione di un qualunquismo di parte.
Sento sempre parlare di gente comune: perchè esiste la gente speciale?
Gli elettori sono come i farmaci, invecchiando scadono.
Quando ci si approssima al gran finale le lezioni di ateismo diventano un lontano ricordo.
Bisogna aiutare i demotivanti nel motivarli nella propria demotivazione.
Non vi è alcuna differenza tra i saccenti e gli imbecilli, solo gli ignoranti ci salveranno.