Tra i dodici fedeli di Francesco
è l’asceta baggian padre Giovanni,
che viene per oblio preso d’affanni
nel dì che il capomastro è per rinfresco.
E’ solito recarsi sotto il pesco,
lì presso radicato da molt’anni,
onde a volte stende laceri panni,
mentre quel dì, però, si gode ‘l fresco.
Quando è in cucina, lì, presso le fave,
s’avvede allor di spento focolare,
e afflitto per non poter rimediare:
a mani giunte, e il grigio capo basso
misura la cucina a lesto passo,
sperando che Maria ne colga l’ave.
31 gennaio 2018
Altri contenuti che potrebbero piacerti
Un vecchio proverbio recita: Sbagliando s’impara; ed è una grande verità ,ma l’ultimo insegnamento ricevuto immediatamente prima del decesso come può essere messo in atto? Se ne potrà, forse, usufruire nell’oltretomba? E come?.