Muovendo pochi passi come i primi
su assi oblique, tra gli spigoli del doppio
e del più o meno s’offuscano i profili
con un gesto sottinteso, confondono
i corpi nel non detto e di chi sono.
Nella sintesi d’un numero
restiamo linee immobili di spalle,
nere e silenziose, al confine
(come se il due fosse l’unico
e non due volte uno)
6 settembre 2012
Altri contenuti che potrebbero piacerti
E' vento d'ariacolla e vuoto
di Enrico Marcucci
È vento d’ariacolla e vuoto
(analogie di frammenti, sagome
anonime del non ritorno)
il(…)