Il torneo delle "Cinque Nazioni" 1978

 Il torneo delle Cinque Nazioni (Five Nations nella dicitura anglosassone) riuscì a festeggiare ben centosedici compleanni prima di essere soppiantato dal Sei Nazioni attuale, con l'entrata dell'Italia nell'arengo del rugby continentale nel 2000. Nonostante l'avanzare del tempo, l'avvento del professionismo, gli sponsor che premevano sempre più coi loro spietati interessi, l'avvento della World Cup, la quale dopo un'inizio stentato cominciava a raccogliere intorno a sé sempre più larghi consensi e interessi economici e dei network televisivi (l'edizione del 1995, ad esempio, quella culminata con la storica vittoria degli Springbok sudafricani sugli All‐Blacks, venne seguita da due miliardi e mezzo di telespettatori sparsi in ogni parte del globo) esso seppe parare il colpo, anzi, seppe ribattere colpo su colpo e difendersi strenuamente. Il torneo mantenne sempre intatto il suo fascino: quello che io spesso definisco, per molte cose che riguardano anche il quotidiano e l'esistenza, il fascino old time o old style! (e non significa questo, sia chiaro, essere ancorati a vecchi principi o a vecchi stereotipi o schemi antiquati, né non essere aperti al nuovo che avanza, tutt'altro: è soltanto un modo di vedere e sentire le cose!); restò, vita sua natural durante, l'appuntamento più atteso della palla ovale nel vecchio continente (ed anche nell'emisfero sud, invero, era seguitissimo!), che ogni anno si svolgeva nel pieno dei mesi invernali sino, a volte, alle porte della stagione primaverile (in genere da gennaio a marzo). Ad esso prendevano parte le quattro nazioni britanniche (Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda) e la Francia. Restò, vi dicevo, un evento unico e straordinario: nesuna altra manifestazione sportiva, infatti, teneva intatte tradizioni secolari accentuando (in senso buono, evidentemente!) rivalità etniche e popolari nonché l'entusiasmo di intere popolazioni di diverse culture e tradizioni, appunto; esso non era solo ‐ ed unicamente ‐ un evento sportivo ma anche religioso, politico, sociale ed ebbe il merito (non da poco!) di accomunare le due Irlande (Ulster di matrice protestante ed Eire cattolico), di renderle un tutt'uno, almeno per ottanta minuti: i quindici giocatori dell'Irlanda, infatti, per poco meno di un'ora e mezza, quattro volte all'anno, dimenticavano asti secolari riconoscendosi nella maglia verde col trifoglio indossata in campo. Il torneo, per tutta la lunga durata, svolse benissimo il suo compito: quello, cioé, di ambasciatore della palla ovale nel mondo e la tivù, la quale contribuì anche in Italia a renderlo popolare, divenne (ma non sempre, però) il veicolo più adatto per offrire al grande pubblico il meglio di questa disciplina, la quale in questa sfida tradizionale riesce a sublimare la bellezza agonistica, spesso drammatica (mai violenta), di uno sport per superuomini che diventa sempre più fisico, veloce e (forse) spettacolare: forse troppo, a volte; devo dire che personalmente preferivo un rugby più fantasioso, un rugby più...champagne, come dicono i francesi! Gli inglesi, tuttavia, enfatizzando un pò, come spesso accade loro, definiscono questo sport: "The endless struggle for the existence!" (la lotta senza fine per l'esistenza!). Ma torniamo al Cinque Nazioni. La nascita del torneo avvenne in maniera del tutto spontanea, nel 1883, quando le nazioni britanniche cominciarono a scontrarsi tra loro. Gli inglesi lo chiamavano "International Championship" mentre i francesi, entrati nel torneo nel 1910 con il placet dell'International Board (il governo del rugby mondiale di cui fanno parte anche Sud Africa, Nuova Zelanda ed Australia), coniarono quella che poi restò per sempre la sua denominazione: Cinque Nazioni. La Francia fu estromessa dal 1932 al 1939 per via di un campionato eccessivamente sentito e per le accuse di professionismo mosse dalle Home Unions (le federazioni britanniche), venendo poi riammessa dalla prima edizione del dopoguerra del 1947. Nel 1972 il torneo rischiò di scomparire per l'inasprirsi della guerra civile in Irlanda e la vittoria non venne assegnata. In realtà, al termine del torneo (le cinque squadre si sono sempre incontrate  tra loro in partite di sola andata, invertendo il campo ogni anno) non vennero mai stilate classifiche ufficiali: a questo ci hanno sempre pensato gli addetti ai lavori, su giornali e
riviste specializzate. Dal 1993, però, ai vincitori spettò la Coppa d'Argento mentre a chi perdeva tutti gli incontri veniva assegnato il cucchiaio di legno, simbolo di un'onta da lavare l'anno seguente. Inoltre: tra Inghilterra e Scozia era annualmente in palio la Calcutta Cup e tra le squadre britanniche la "triple crown", triplice corona (delle quali si parla anche più avanti); e vi era, infine, la possibilità di ottenere lo "slam", ossia il poker vittorie di una squadra sulle altre. Il record di successi nel torneo (trentatré) spetta al Galles, mentre l'Inghilterra ha ottenuto più slam, undici!
L'edizione numero ottantatré (si disputò dal 21 gennaio al 18 marzo) partiva con una squadra favorita: il Galles. I "rossi" di Cliff Jones cercavano di bissare il successo del 1976 potendo ancora contare sull'apporto dei "senatori" Gareth Edwards, Gerald Davies, Phil Bennett, J. P. R. Williams, Terry Cobner nonché sulla conclamata forza del pacchetto di mischia. La Francia, vincitrice l'anno prima (collettivo eccezionale, quella squadra, schierava giocatori fortissimi: Haget, Bertranne, Romeu, Paparemborde, Rives, Imbernon, Bastiat, Skrela, etc.), si proponeva come la rivale più agguerrita dei gallesi, nonostante avesse perso il mediano di mischia tascabile Jacques Fouroux, autogiubilatosi. L'Inghilterra, invece, costituiva il solito punto interrogativo del torneo: squadra lunatica, capacissima di vincere o perdere tutti i matches. Irlanda e Scozia, infine, apparivano fuori dai giochi per il successo finale. Nella giornata inaugurale Francia e Inghilterra si affrontano al Parco dei Principi in un incontro esaltante e dai due volti, mostrando un rugby forte,aggressivo e sofferto. Gli inglesi dominano il primo tempo in virtù di un pacchetto più solido, ma soffocano la palla in una serie di raggruppamenti senza valide prospettive.L'estremo Dusty Hare (giocò con Nottingham e Leicester, e segnò 240 punti per i bianchi della rosa nel periodo 1971‐89) è assolutamente negato al contrattacco e l'ala Jeff Squires resta spesso e volentieri troppo isolata in avanti. Al 35'avviene la svolta del match allorquando Peter Dixon, perno della terza linea inglese, esce per infortunio. Nella ripresa i "bianchi" subiscono la forza offensiva del gioco transalpino e vengono piegati da una meta di Averous al 16'. Nell'altro incontro, a Lansdowne Road, l'Irlanda piega la Scozia ed il mediano d'apertura "Tony" Ward (vero nome Anthony Joseph Patrick), ventitré anni, esordiente in maglia verde, mette a segno due "penalties" e una trasformazione (alcuni quotidiani titolano: "Ward singlehandedly beat the Scots", cioé: Ward con una mano sola batte gli scozzesi!). Questo giocatore, talentuosissimo, diverrà una delle leggende viventi del rugby irlandese (A great irish "fly" legend, scrive Frank Keating, columnist di The Guardian, nel suo "The Great number tens"), nonché uno dei più grandi numeri dieci d'ogni epoca. In coppia col suo acerrimo rivale (giocava nel Leinster, mentre lui col Munster), Seamus Oliver Campbell, detto "Ollie", formò una delle coppie più celebri del rugby mondiale, ed una linea mediana difficilmente ripetibile. Con la maglia dei "verdi" disputerà sei tornei del V Nazioni, totalizzando quindici caps (in totale ebbe diciannove caps, totalizzando straordinaria media di 6,9 punti a incontro!). L'anno successivo, il suo secondo, fu votato "man of the match" in tre dei quattro incontri del torneo (in cui mise a segno ben trentatré punti). Una curiosità su di lui: quando frequentava scuola a Dublino fu nella rappresentativa Irish Schools, giuocando, lui ala sinistra, insieme a Liam Brady, poi nazionale di calcio con l'Eire!
Il 4 febbraio il Galles esordisce nel torneo e pone le basi per il successo finale battendo di misura (9‐6), i rivali inglesi a Twickenham, in un piovoso pomeriggio. La partita si rivela essere una spietata battaglia per il possesso della palla ed i due mediani, Edwards e Bennett, ne sono i grandi protagonisti (l'apertura di Llanelli segna i nove punti gallesi), vanamente contrastati dai difensori inglesi. Su questa celebre coppia di fly‐half ci sarebbe da scrivere più di  un libro: vere leggende, furono entrambi, del rugby gallese e mondiale!
Phil nacque a Felinfoel il 24 ottobre del  1948. Nel corso della sua carriera, oltre a quella scarlatta, indossò anche le maglie dei Barbarians e dei British Lions. Per lui ventinove caps (otto da capitano) e otto Tests con i Lions (giocò nel tour del 1974 in Sud Africa e in quello del 1977 in Nuova Zelanda quando capitanò la squadra, secondo giocatore gallese di sempre, all'epoca, in tutti i quattro matches). Segnò ben duecentouno punti, con un record di trentotto nella  stagione 1976.
La Francia, da par suo, soffre ma vince a Murrayfield, santuario del rugby scozzese, mostrando un Jerome Gallion sempre più convincente (già in meta all'esordio con gli inglesi) ed un pacchetto di mischia solidissimo. A  proposito del mediano francese (e del suo "confrère" Jacques Fouroux) Frank Keating così scrive: "most unlikely and ungainly little Gauloise stub!" (la coppia di sigari Gauloise più improbabile e sgraziata!).
Su Murrayfield è da dire ciò che segue. Esso fu inaugurato nel 1925 con lo storico incontro Scozia‐Inghilterra, il quale sancì il primo slam dei "blues" del cardo, ovvero il tubero, simbolo nazionale, rappresentato sulle maglie dei giocatori scozzesi (quella Scozia schierava la linea trequarti più forte di sempre, formata dal "quartetto" di Oxford Wallace‐Aitken‐McPherson‐Smith). Sostituì la vecchia arena di Inverleith, dove sino ad allora la Scozia aveva giocato tutti i matches importanti. Situato tra Roseburn Street e Corstorphine Road, nei pressi della National Gallery of Modern Art ed a poca distanza dal Mount, la collina che porta al magnifico castello gotico che troneggia sul suo sfondo e su tutta la città di Edinburgo, aveva una capienza di sessantacinquemila posti.  Diventò ben presto il vanto di una intera nazione: tutta la Scozia, infatti, simbolicamente accompagnava i suoi beniamini quando si scontravano con gli avversari. Il "ruggito" di Murrayfield si levava alto ogni qualvolta il XV dei blues segnava una meta. 
Dopo le prime due giornate il "XV tricolore" (quello blu, bianco e rosso francese) guida la classifica davanti a Irlanda e Galles (entrambe con una partita in meno disputata), mentre l'Inghilterra è sorprendentemente al palo con la Scozia. Il 18 febbraio si disputa la terza giornata. La Francia fatica a battere l'Irlanda al Parco dei Principi in un match risolto ancora dal mediano Gallion, autore di una splendida meta. Gli irlandesi, costretti a schierare all'ala l'anziano centro Mike Gibson, si distinguono per il loro "fighting spirit" e la precisione nei calci del giovane Ward. Sorretti dalle prodezze della leggendaria terza linea Slattery‐Duggan‐McKinney, renderanno la vita dura anche ai gallesi e, in chiusura di torneo, all'Inghilterra. A proposito di Gibson e Slattery è da scrivere quanto segue. Il primo (nome completo è Cameron Michael Anderson) nacque a Belfast il 3 dicembre del 1942; unanimamente è riconosciuto come uno dei più grandi e completi centri della storia rugbistica. La sua carriera, effettivamente, fu davvero straordinaria quanto impeccabile: vestì le maglie del Campbell College, prima, e poi quelle del Trinity College di Dublino, della Cambridge University, dell'Irlanda e dei Barbarians. Con gli Irish collezionò ben sessantanove caps dal 1964 al 1978. Solo lui ed il connazionale William James McBride (noto come "Willie John") hanno preso parte a cinque tour dei British Lions: Gibson giuocò quattro Tests in Nuova Zelanda nel 1966 e 1973 e in Sud Africa nel 1968, ma non giocò quelli contro il Sud Africa nel 1974 e la Nuova Zelanda nel 1977! Procuratore legale di professione, fu insignito dello MBE, il cavalierato inglese per meriti sportivi. Il secondo, invece (nome completo John Fergus), nacque a Dun Laoghaire il 12 febbraio del 1949. Vanta sessantuno caps con i "verdi", dal 1970 all'84 (debutto col Sud Africa): il flanker più presente di sempre! Partecipò a due Tour coi Lions: nel 1971 in Nuova Zelanda (senza giocare), nel 1974 in Sud Africa (giocò tutti i quattro Tests Matches contro gli Springbok).
Nell'altro matches, invece, il Galles supera la Scozia all'Arms Park di Cardiff soffrendo la tradizionale verve agonistica e la vivacità del gioco dei "blues". Le buone prestazioni degli avanti Tomes e McHarg e del mediano di mischia Morgan fanno sì che l'esito del match resti in bilico sino all'ultimo. La quarta giornata pone di fronte, in un curioso quanto suggestivo scontro incrociato, le nazioni britanniche. Il Galles gioca al Lansdowne Road di Dublino e, grazie alla magistrale prova di Edwards, riesce a superare l'Irlanda aggiudicandosi anche la "Triple Crown" ‐ triplice corona ‐ (il simbolico trofeo che compete idealmente alla squadra britannica che batte le altre tre nel torneo) per la quidicesima volta nella sua storia. La partita verrà ricordata come una tra le più belle e palpitanti nella storia del torneo, quasi centenaria. Questa volta, però, il tradizionale spirito combattivo dei verdi irlandesi non basta, com'era successo, ad esempio in passato, per altre battaglie rimaste scolpite negli annali di questo sport: la prima fu quella del 1947, quando distrussero l'Inghilterra (22‐0), guidata da un giovanissimo Jack Kyle; l'altra, invece, quella del marzo 1956 quando, sotto 3‐0 alla fine dei primi quaranta minuti, contro il Galles, in corsa per lo "slam", ribaltarono il risultato con due mete nel finale, vincendo 11‐3. Anche allora tra i rugbisti del trifòglio (la pianta che simboleggia la nazione irlandese) evoluiva Jack Kyle, detto "Jackie", probabilmente il più forte numero dieci che l'Irlanda abbia mai avuto ed il quale giocò in nazionale ininterrottamente per dodici anni (dal 1947 al 1958), collezionando quarantasei caps e legando il suo nome allo "slam" del 1948. Una curiosità è senza dubbio da sottolineare: l'atleta di Belfast (dov'era nato il 30 gennaio del 1926), il cui vero nome è John Wilson, al termine della sua mirabile carriera esercitò la professione di medico in Malaysia e nello Zimbabwe.
Nell'altro incontro, invece, gli inglesi battono la Scozia a Murrayfield (l'ultima volta, diciotto anni prima era stato un 12‐21) e si aggiudicano la "Calcutta Cup": mera consolazione per i "bianchi" i quali avevano impostato una preparazione lunghissima e ritrovato un pacchetto di mischia sufficientemente compatto.
Sulla Calcutta Cup sono da sottolineare alcune cose. Annualmente essa è messa in palio tra bianchi inglesi e blues scozzesi: fu coniata con le rupie rimaste nelle casse del disciolto Calcutta F. C. (club formato da ufficiali di un reggimento dell'esercito britannico di stanza in India) nel lontanissimo 1879; viene custodita da un gioielliere londinese in Albermarle Street ed è tolta dalla vetrina ad ogni ricorrenza della sfida. 
Alla vigilia della giornata conclusiva, così, la situazione è quella che in molti avevano pronosticato e che tutti, invero, speravano si verificasse: Francia e Galles a pari punti (sei) ed in grado di giuocarsi in ottanta minuti vittoria nel torneo e "slam". Il big‐match si disputa all'Arms Park di Cardiff: fatto che fa pendere ‐ ed in maniera indubbia ‐ l'ago della bilancia e del pronostico a favore degli "scarlet dragons" (dragoni scarlatti è il nick dei giocatori gallesi: a causa di un dragone giallo ‐ che poi è lo stesso, seppur sia di colore rosso, che troneggia in mezzo al bianco ed al verde del vessillo del Galles ‐ raffigurato sulle loro magliette rosse!). L'Arms fu lo stadio nazionale gallese per più di novant'anni, la "casa" della Welsh Rugby Union, una delle più prestigiose e antiche al mondo (vide la luce il 12 marzo del 1881 a Neath, contea di West Glamorgan). Progettato da Archibald Leitch, ironia della sorte architetto e ingegnere scozzese (i blues sono acerrimi rivali degli scarlets da sempre!), il quale progettò e perfezionò tantissimi stadi britannici (tra cui Ibrox Park ed Hampden Park a Glasgow, Stamford Bridge, White Hart Lane e Highbury a Londra, Old Trafford a Manchester, Villa Park a Birmingham, Goodison Park a Liverpool, etc.), sorgeva nel cuore della capitale gallese, tra Westgate Street ed il fiume Taff, affiancato dal piccolo Cardiff Arms Park (quattordici mila posti di capienza), lo stadio del glorioso Cardiff Rugby Club. La sua capienza, di circa sessantacinquemila posti, non fu mai sufficiente a soddisfare le richieste dei tifosi gallesi: richieste che a volte, incredibilmente, arrivavano anche dall'emisfero sud   (Australia, Sud‐Africa e Nuova Zelanda!). Il de profundis di questo stadio fu scritto nel 1997 quando venne demolito per far posto al nuovo, più capiente e funzionale Millennium. Torniamo ora al nostro racconto. I biglietti sono da tempo venduti, le tribune del vecchio stadio si apprestano ad ospitare un nuovo "tutto esaurito" e la città gallese è in tumulto già dalle prime ore del mattino: moltissimi i tifosi transalpini sopravvenuti dal continente. I motivi tecnici non mancano, primo fra tutti il testa a testa Edwards‐Gallion, i due numeri nove. Prima del match i sessantamila tifosi gallesi intonano ‐ come al solito ‐ in maniera (ultra) commovente l'inno (Land of My Fathers) e con altrettanto fervore (e meno commozione, evidentemente!) lottano i giocatori di entrambe le compagini in campo. La gara (arbitrata dall'inglese Alan Welsby, classe 1935, di Manchester) vive sull'estenuante duello fra i due pacchetti, i quali entusiasmano con le terze linee. L'attacco transalpino, tuttavia, si mostra meno incisivo del solito, frenando così il buon lavoro delle terze linee Belascain, Bertranne e Bustaffa (sostituto dell'infortunato Gourdon al numero quattordici) vengono imbrigliati dai difensori avversari e la Francia si ferma a sette! Match‐winner sono senza ombra di dubbio i due mediani Edwards e Bennett che vincono il duello coi rivali Gallion e Viviès. Bennett segna due mete (trasformandone una) mentre Edwards realizza un drop da due punti. Il Galles, dopo la "triple" conquista anche lo "slam" (sesto della sua storia, dopo quelli del 1908, 1909, 1911, 1950, 1971) e ringrazia ancora una volta i suoi "senatori" che, nonostante i dubbi di tecnici e media, hanno disputato il torneo con estrema perizia tecnica. Quella contro la Francia fu l'ultima partita di Gareth Owen Edwards il quale, ironia della sorte, aveva esordito proprio contro i galletti francesi, a diciannove anni. Lo scrum‐half (mediano di mischia) del Cardiff, la squadra di club con cui ottenne tantissimi riconoscimenti e successi (centonovantacinque presenze in dodici anni, dal 1966 al 1978), il quale, però, è nato il 12 luglio 1947 in un paesino dal nome complicatissimo, quasi impronunciabile (Gwaun‐cae‐Gurwen), ebbe a dire una volta: "I always adored the French match!" (Ho sempre adorato le partite con i francesi!)...e indubbiamente gli "allez‐cats" (comunemente sono così chiamati i francesi in Galles) furono i suoi "nemici" favoriti! Al termine del match Jean‐Pierre Rives, celebre flanker (numero sette) francese del Toulouse (giocò in nazionale dal 1975 al 1984, collezionando ben cinquantanove caps e lo slam del 1981), al contempo valoroso amico e nemico di Edwards in campo, si avvicinò al rivale, lo abbracciò e poi li disse: "Gareth, mon ami, magnifique, you old fox! See you next year, eh?" (Gareth, magnifico amico, vecchia volpe! Ci rivedremo l'anno prossimo?). L'altro sorrise e fece: "Yes, you bet!" (Sicuro, puoi scommetterci!). L'unico altro match, invece, che Edwards disputò dopo di allora fu a Tolosa: per un Invitational XV contro la vecchia squadra francese vincitrice dello slam 1977! Con la nazionale ottenne cinquantatré caps, record in Galles sino a quando fu battuto da J. P. R. Williams (componente, come lui, della squadra del 1978 e, al pari di Kyle, anch'esso medico di professione ‐ dentista ‐ nella vita!). Inoltre, segnò venti mete (tries), anch'esso record per un giocatore gallese ed anch'esso, poi, battuto da un'altro componente di quella squadra: Gerald Davies (il cui nome completo è Thomas Gerald Reames) da Llansaint, suo compagno di club nel Cardiff, quarantasei caps, che fu  uno dei più entusiasmanti e veloci centro‐ala di ogni epoca! Nelle sue note biografiche, nella home page del Cardiff, sul sito del club gallese, è scritto: "Gareth Owen Edwards può o non può essere il più grande giocatore di tutti i tempi ma di certo è stato il più carismatico!".
A conclusione del presente racconto mi preme l'obbligo di scrivere quanto segue: quel torneo del V Nazioni fu, a mio modesto parere, il più bello ed entusiasmante a cui io avessi avuto modo di assistere (televisivamente parlando, si intende!) sino ad allora. Dopo di allora ho visto e vissuto altri V Nazioni, sia chiaro, ma quello del 1978 resterà impresso nella mia mente per sempre: come il "torneo", quel torneo...il più bello ed il più romantico che io abbia mai potuto vedere. Il Galles vittorioso, quel Galles e soltanto quello, fu nominato la squadra della decade (non poteva essere altrimenti: vinse sette tornei ottenendo tre "slam"!) nel V Nazioni e rappresenta uno dei team più forti d'ogni epoca al mondo: dopo di allora, con il gioco fantasioso e brillante e le incredibili imprese mostrate da quel team, anche la palla ovale fu diversa!

 Risultati
21 gennaio     Francia‐Inghilterra        15‐6
Irlanda‐Scozia              12‐9
4 febbraio     Scozia‐Francia               9‐16
Inghilterra‐Galles            6‐9
18 febbraio     Francia‐Irlanda              10‐9
Galles‐Scozia                22‐14
4 marzo        Irlanda‐Galles                16‐20
Scozia‐Inghilterra            0‐15
18 marzo       Galles‐Francia                16‐7
Inghilterra‐Irlanda           16‐9

Squadra vincente 
Pacchetto di mischia Charlie Faulkner/Bobby Windsor/ Graham Price (1^linea);
Allan Martin/Geoff Wheel/Jeff Squire (2^linea);
Terry Cobner/Derek Quinnell (3^linea);
Mediani                       Gareth Edwards/Phil Bennett
Tre quarti, ali              John Williams/Gerald Davies/J. P. R. Williams
Centri                          Ray Gravell/Steve Fenwick
Riserve                       Gareth Evans/John Bevan/Brynmor Williams/John                                                              Richardson/Mike Watkins/Trefor Evans
Marcatori
38 punti         Tony Ward (Irlanda)
25 punti         Phil Bennett (Galles)
24 punti         Jean‐Michel Aguirre (Fra)
23 punti         Steve Fenwick (Galles)
23 punti         Doug Morgan (Scozia)

 Mete               Jerome Gallion (Francia )  3