su "Fuoco"

Fuoco, il secondo romanzo di Alessandro Moschini, mette in luce l'elaborazione di una trama che è frutto di una ricerca storica dalla quale dipanano confluenze unificanti o meglio, un'unica sorprendente trama che, come il percorso di un'antica sorgente si dirige e trova inesorabilmente una foce frastagliata, il delta convergente in divenire mosso, quasi privo di una conclusione a chiusura del tutto. L'autore si serve e gioca sapientemente con parallelismi e distanze temporali, linearità di struttura linguistica e di suspanse, verità e immaginazione, mistero, attrazione e simbolo (si pensi al fascino richiamato da un tatuaggio che trasporta in una situazione altra, quasi onirica, la rosa, fiore sacro a Venere, ma che ha in sé fin dall'antichità una certa connotazione funeraria) il tutto calato in una realtà vicina ad un'ambientazione ed a luoghi caratteristici della Valdinievole toscana, rivisitato bacino di affetti, accadimenti e colpi di scena.
L'amore è il filo conduttore, collante di verità lontane, uniche e intrappolate nel tempo. Quest'ultimo diventa simbolo della caducità di ogni cosa e avvalendosi del doppio principio insito nel flusso che lo distingue, risulta essere distruttore da un lato, abbracciando senza possibilità di uscita un fatto accaduto e destinato a ripetersi, e conoscitore dall'altro, in quanto contributore del trionfo delle verità contro insidie, vizi, calunnie, divenendo l'equiparazione simbolica dell'infinito quale elemento che permette di ritrattare e trasporre la vicenda nella contemporaneità, dove il lettore si ritrova e sa di riconoscersi.
Vita - Morte - Amore, un tris di significativa simbologia, il rinnovarsi ciclico attraverso la nascita, principio cosmico di generazioni ed evoluzione perpetua contro la fine di ogni principio vitale e ineluttabile destino, che assume quasi una funzione oscura, mirata ed elettiva rendendo eterni i personaggi che si riscoprono, ricordando un certo filone letterario e cinematografico legato allo Sturmundgrund romantico.
Il fuoco stesso, che ha in sè fin dall'antichità una valenza rinnovatrice della dimensione umana dell'esistenza, è il più ambiguo fra tutti gli elementi, in quanto alterna affascinanti contraddizioni e purifica e distrugge, è luce e calore e al contempo violenza senza fine e fiamma (celeste o divinità infernale), diventa dunque simbolo e metafora dell'accadimento.
Si valorizza la preziosità di un sentimento quale principio motore dell'universo che, non a caso, è correlato a divinità e antichi simboli, quali appunto, la vita e la morte, soltanto esso può sopravvivere di se stesso e rendere irripetibile la vita, così che ancora una volta per amore è possibile morire, e ancora una volta per amore è possibile rendergli giustizia, al di là degli esiti.

Fuoco

di Alessandro Moschini

Libro "Fuoco" di Alessandro  Moschini
  • Casa Editrice
    LunaNera
  • Dettagli
    150 pagine