10 di 16

La discrezione non è altro che il senso di giustizia per quanto riguarda la sfera dei contenuti intimi della vita.

Non è sempre facile capire la differenza tra il bene e il male, ma è sempre facile capire la differenza tra il giusto e lo sbagliato.

Nel vedere trionfare tante banalità, nel vedere prosperare il disonore, nel vedere crescere l'ingiustizia. Nel vedere crescere il potere nelle mani dei malvagi, l'uomo si scoraggia per la virtù, si ridicolizza per l'onore e si vergogna di essere(…)

Si può avere un parlamento eletto che emana le leggi, ma se la magistratura è nominata dalla Guida Suprema, che è un rappresentante di Dio, allora ci si trova in una situazione di stallo.

La giustizia era come palline colorate nella mano di un mago, che cambiavano colore e forma continuamente sotto la luce della politica.

Serve un nuovo comando, non più alla violenza o al dominio, ma un comando subliminale che apra all’uomo una corrente di affermazione di sé e delle proprie emozioni attraverso atti di reciprocità, di relazione, di rispetto, di giustizia – e di amore(…)

La giustizia di questo mondo somiglia a quelle ragnatele ordite in lungo, tessute in tondo, che si trovano nelle tinaie. Dio guardi mosche e moscerini che vi bazzicano un pò vicino; pagano subito per il delitto non appena vi si impigliano. Invece i(…)

La televisione crea cattivi cittadini. Non tanto per una questione di suoi contenuti. L'Homo videns è incapace di astrazione, sa solo di quello che vede alla tv. Ma lo Stato, la giustizia, la libertà, i diritti sono concetti astratti: come faccio a(…)

Se le leggi Norimberga fossero attuate ancora oggi, ogni presidente americano del dopoguerra sarebbe stato impiccato.