Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Walter Lazzarin
All’interno dei vagoni del treno si mischiano culture e abitudini, età e classi sociali; forse in nessun altro posto si trovano in contatto così ravvicinato e prolungato persone che, tra loro, in comune hanno poco o niente: i giovani tecnologizzati seduti davanti a dei pensionati ancorati al secolo scorso, il fanatico di statistiche sul calcio accanto a Shanti, fotomodella dalle labbra di gomma. È il treno a ricordarci che il concetto di educazione è connesso al sofisticato, all’artificiale; le buone maniere non sono naturali e valide ovunque nella stessa modalità. Luigi De Luca ha la capacità di farci sentire passeggeri sempre in osservazione e sempre sotto osservazione; chiunque passando lungo il corridoio può sbatterci la borsa addosso alla spalla, chiunque può in modo più o meno consapevole condividere con noi le foto scattate in vacanza o una conversazione con l’amica. E il ritardo, il vero incubo del viaggiatore. Trenitalia diventa, per molti, spesso il simbolo di cosa non funziona nel paese: vagoni sauna in inverno e carrozze freezer in estate; tra gli sprechi e l’inefficienza, la gentile clientela protesta contro controllori non di rado in debito di pazienza. Cronache Ferroviarie è un libro divertente ma non solo: parla di noi, e dell’Italia, come fosse il pamphlet di un sociologo.