Con le orecchie sotto il pelo dell'acqua

Le erano sempre piaciuti i litorali rocciosi, di quelli quasi senza sabbia, ciottolosi, dove predominano i sassi, piccoli e colorati, come se ne trovano sullo Ionio o alle Cinque terre. Pietre che sembrano preziosi minerali, opali, acque marine, zaffiri, e invece sono soltanto semplici ciottoli o fondi di bottiglia, ma levigati dalle onde per un tempo così lungo da trasformarli in oggetti  pregiati, dalle sfumature che solo la natura incontaminata sa creare.
Da ragazza aveva trascorso intere estati a cercare le pietruzze più belle e strane e poi ne aveva riempito tutti gli angoli della sua casa, custodite in ciotole di coccio o in piatti di madreperla. E periodicamente le immergeva nell’acqua e rimaneva a lungo ad ammirarne le forme e i colori, ravvivati dall’elemento naturale a cui le aveva sottratte, portandole via dalle rive, preferibilmente all’alba, quando sul bagnasciuga solitario si mostravano in tutta la loro policroma bellezza e quasi pareva che le chiedessero di essere scelte.
Le erano sempre piaciuti i litorali rocciosi!
Ma si sa, quando si usano i verbi al passato, vuol dire che le cose sognate sono rimaste nei desiderata  nella realtà del quotidiano (che è l’unica a contare veramente nella vita di ciascuno). Pazienza!
Quasi sgomitando, si fece largo tra i bagnanti che affollavano la riva sabbiosa del solito litorale … sabbioso, dove si recava perlopiù la domenica, dopo un’intera settimana di lavoro.
Ad un certo punto bisogna adattarsi, pensò tra sé, scacciando a forza dalla mente quel  diavoletto capriccioso che le suggeriva di abbandonarsi ai rimpianti e alle recriminazioni.
Ci sono mille e mille cose che si possono creare con la sola forza della mente, figuriamoci immaginare di essere su una spiaggia diversa, tra gente diversa, a diretto contatto con se stessi e la natura, la grande, benefica e severa madre Natura, che non smette di amarci malgrado gli scempi che noi essere umani perpetriamo quotidianamente a suo danno.
Dieci metri, venti, trenta e l’acqua sempre al ginocchio. Quaranta e un’altra secca, a far riemergere persino le ginocchia. Cinquanta metri: superato il cartello di limite sicuro di balneazione, con poche, decise bracciate, si portò dove finalmente non c’era più piede e spingendosi a chiodo sul fondo, seppe che la meta era raggiunta.
Dolcemente riemerse e si lasciò andare, distendendosi sul pelo dell’acqua. Rilassò ad  uno ad uno tutti i muscoli del  corpo e la pressione sottostante fece il resto.
Produceva una sensazione straordinaria quel lasciarsi galleggiare senza più peso, le gambe e le braccia abbandonate al movimento oscillante delle piccole onde , senza che nemmeno uno schizzo si alzasse a bagnarle il viso rivolto in alto, verso il sole, gli occhi chiusi, tutto il resto del capo sommerso e le orecchie appena sotto la superficie di quel mare divenuto d’un tratto il “suo” mare.
Non percepiva più alcun rumore esterno, solo il suo respiro, regolare, rilassato. Assaporava il silenzio o meglio quel dolce fruscio prodotto dai movimenti involontari del corpo.
Si realizzava così la riconquista del sé, della propria entità fisica, con la percezione della vita attraverso il solo respiro: inspirare, espirare, così, piano, con regolarità.
“Se il corpo prova disagio, la mente si agita; se la mente si agita, non è possibile il silenzio interiore. Il silenzio si fonda sulla quiete del corpo, la quiete sull'equilibrio. Il silenzio è il luogo della lucida, silenziosa, a‐verbale, intro‐versione della coscienza. Quando la coscienza si ripiega, in un muto domandare, su se stessa, può presentarsi l'intuizione che cambia la vita: la Grande comprensione. Si può scoprire ciò che dà alla vita un indubitabile, sacro, senso.”
E adesso, standosene così, con le orecchie sotto il pelo dell’acqua, capiva perfettamente il senso di questi concetti bellissimi, letti una volta, chissà quando, chissà dove.
E si sentiva perfettamente felice.