La verità di un aforisma che leggiamo è immediatamente riconosciuta (“È vero!”), perché quello che abbiamo letto ci rende consapevoli di ciò che inconsciamente noi avevamo sperimentato e consciamente non formulato. Per questo motivo, impariamo quella verità quando la leggiamo, perché la riconosciamo e ne diventiamo consapevoli. Per esempio, “I desideri della passione sono ordini” viene riconosciuto immediatamente da coloro che hanno sperimentato
Se scoprono che abbiamo mentito è imbarazzante, ma se ci nascondono che l’hanno scoperto è pericoloso. In un certo senso, ci mentiscono facendoci credere che l’hanno bevuta.