Antonia Gravina
  • Bari
  • 16/06/1916
  • su Aphorism dal 6/28/2014

Biografia

Scrittrice contemporanea, intreccio parole per raccontare la vita, l’amore e la crescita interiore. Fin da giovane ho coltivato la passione per la letteratura e la filosofia, studiando Scienze della Formazione e approfondendo temi esistenziali e motivazionali. Le mie frasi nascono dall’osservazione della natura umana e delle relazioni: parlano di resilienza, saggezza e del coraggio di trasformare le prove in insegnamenti.

Segni particolari

I contenuti pubblicati sono protetti dal diritto d'autore e non possono essere copiati o modificati senza autorizzazione. L'unico modo corretto di condividerli è citando la fonte.

© Copyright 2024 Antonia Gravina Tutti i diritti riservati.

Aforismi di Antonia Gravina

1040 su 6074

Non è che i social fanno male, è che certa gente non sta bene di capoccia e li usa come fossero calamite per l'infelicità. Peccato che invece di attirare la fortuna, sembrano attrarsi solo sfiga. Ma forse sono solo impegnati a collezionare follower(…)

Non è che i social non fanno bene, è che certa gente sta male di testa e li usa come fossero una medicina miracolosa. Peccato che l'unica cosa che guariscono sia la noia cronica.

A questo mondo serve più amore, ma anche con meno stronzi potremmo ancora fare miracoli.

Beh, meglio osservare che parlare, così eviti di sparare cavolate a raffica e ti risparmi l'imbarazzo di diventare rosso come un pomodoro bollito.

La mattina inizia con il profumo del caffè, siamo tutti il primo pensiero di qualcuno. Sia di chi ci ama, sia di chi vorrebbe solo rompere i coglioni. Ma questa è un'altra storia.

Wow! Siete proprio al top della creatività, come una mosca che organizza una festa nella melma.

Nella saggezza, impariamo che la vera grandezza risiede nel costruire noi stessi, non nel demolire gli altri. Costruendo la nostra persona, troviamo il vero senso del successo.

Guardo ciò che non mi piace e faccio un saluto da lontano anni luce. Che semplicità, no? Meglio evitare di avvicinarsi, potrebbe rovinare la vista!

Ciascuna nostra reazione a comportamenti maleducati è come un pennello che dipinge il quadro delle nostre relazioni. Scegliamo con saggezza i colori del rispetto e della gentilezza, così da creare opere d'arte nelle nostre interazioni quotidiane.

Con gli individui disonesti, ignoranti e arroganti, il dialogo è come cercare acqua nel deserto: non c'è terreno fertile per la crescita reciproca. Solo dove c'è rispetto si possono piantare semi di comprensione e armonia.