Antonia Gravina
  • Bari
  • 16/06/1916
  • su Aphorism dal 6/28/2014

Biografia

Scrittrice contemporanea, intreccio parole per raccontare la vita, l’amore e la crescita interiore. Fin da giovane ho coltivato la passione per la letteratura e la filosofia, studiando Scienze della Formazione e approfondendo temi esistenziali e motivazionali. Le mie frasi nascono dall’osservazione della natura umana e delle relazioni: parlano di resilienza, saggezza e del coraggio di trasformare le prove in insegnamenti.

Segni particolari

I contenuti pubblicati sono protetti dal diritto d'autore e non possono essere copiati o modificati senza autorizzazione. L'unico modo corretto di condividerli è citando la fonte.

© Copyright 2024 Antonia Gravina Tutti i diritti riservati.

Aforismi di Antonia Gravina

1200 su 6074

L’amicizia non è come ci si sente con qualcuno, ma come ti ci fanno sentire. Un bellissimo dono non lo si può trovare sotto un albero o in un negozio, ma nel cuore dei veri amici come te.

Le piccole cose racchiudono in se’qualcosa di stupendo,la vera felicita’ la trovi nel sorriso di un bambino, nel far tornare il sorriso ad una persona cara,e’ racchiusa all’interno di un brano musicale, in una parola affettuosa.La felicita’ e un(…)

Tutto può essere distante, ma nulla irraggiungibile!

Le uniche persone pronte ad aiutarci, che meritano tutto il bene del mondo e che credono in noi più di ogni altra persona sono i nostri migliori amici.

Volevo chiedere a quelli che si arrampicano sugli specchi: “Frugando di qua e di là, come i maiali, siete riusciti poi a trovare qualcosa?”

Vestitevi di Semplicità. La Semplicità è sinonimo di cordialità, gentilezza, educazione nei gesti e nelle parole, essa genera tranquillità e sorrisi nelle persone garbate...non è mai insignificante!

Un consiglio a quelli che si arrampicano sugli specchi: “State attenti che la scivolata potrebbe farvi rompere le corna!

Non sempre riceviamo quello che diamo. Spesso riceviamo molto meno. Ed è grazie a loro se ho imparato a dare meno del meno!

Che tristezza quando l’ignoranza si mette al servizio dell’ipocrisia.

Rispedire al mittente il marcio che lancia e il veleno che sputa, è cosa buona e giusta.