Antonia Gravina
  • Bari
  • 16/06/1916
  • su Aphorism dal 6/28/2014

Biografia

Scrittrice contemporanea, intreccio parole per raccontare la vita, l’amore e la crescita interiore. Fin da giovane ho coltivato la passione per la letteratura e la filosofia, studiando Scienze della Formazione e approfondendo temi esistenziali e motivazionali. Le mie frasi nascono dall’osservazione della natura umana e delle relazioni: parlano di resilienza, saggezza e del coraggio di trasformare le prove in insegnamenti.

Segni particolari

I contenuti pubblicati sono protetti dal diritto d'autore e non possono essere copiati o modificati senza autorizzazione. L'unico modo corretto di condividerli è citando la fonte.

© Copyright 2024 Antonia Gravina Tutti i diritti riservati.

Aforismi di Antonia Gravina

1600 su 6130

Il vero vincitore non cerca titoli. Il vero vincitore cerca di migliorare.

 L'odio è proprio come il cancro, se non viene fermato presto, uccide giorno dopo giorno.

 Ricorda! Le persone buone e pazienti difficilmente cambiano atteggiamento nei tuoi confronti. Quando si stancano di sopportare iniziano a mostrare il loro lato bastardo e volentieri ti ripagano con quello che meriti.

L'aria è gratis. La salute è costosa. Capiremo che l'aria è costosa quando vedremo che non c'è niente che possa comprare la salute.

 Il successo insegue le persone che dedicano un percorso concreto nella propria vita.

Un uomo può definirsi felice quando conquista la mente e il cuore di una donna. Ma può diventare davvero felice quando conquista la fiducia di una donna. La fiducia è lo zenit delle relazioni.

La vita è come un libro facile da capire se la guardiamo dalla nostra prospettiva, e non da quella degli altri.

Ognuno di noi ha avuto problemi e continuerà ad affrontarli nella propria vita e per il resto della propria vita. Niente e nessuno al mondo è in grado di fermarli . Ci sono persone che dicono che i problemi non dipendono da cause esterne,ma(…)

Non ci sono garanzie per il domani, quindi apprezziamo tutto quello che abbiamo e facciamo tutto quello che possiamo oggi.

A volte si cambia e spesso si diventa ciò che mai si avrebbe desiderato essere. Altre volte si cambia grazie alle profonde ferite che ci hanno procurato.