Antonia Gravina
  • Bari
  • 16/06/1916
  • su Aphorism dal 6/28/2014

Biografia

Scrittrice contemporanea, intreccio parole per raccontare la vita, l’amore e la crescita interiore. Fin da giovane ho coltivato la passione per la letteratura e la filosofia, studiando Scienze della Formazione e approfondendo temi esistenziali e motivazionali. Le mie frasi nascono dall’osservazione della natura umana e delle relazioni: parlano di resilienza, saggezza e del coraggio di trasformare le prove in insegnamenti.

Segni particolari

I contenuti pubblicati sono protetti dal diritto d'autore e non possono essere copiati o modificati senza autorizzazione. L'unico modo corretto di condividerli è citando la fonte.

© Copyright 2024 Antonia Gravina Tutti i diritti riservati.

Aforismi di Antonia Gravina

170 su 6360

Quando un bambino di Gaza fissa una telecamera, non sta inquadrando un volto. Sta chiedendo a un'intera specie: 'Dove sei?'.

Sii umile non per inferiorità, ma perché ogni persona è un universo.

Il mio catechismo si fa nelle piazze digitali, gridando 'Pace!' dove c'è guerra. Perché la fede senza opere è muta, e io sono stata scelta per parlare.

Non c'è ritorno dalla mia cancellazione: cancellato sei, e cancellato rimani.

Attenzione: ingresso selettivo Accesso consentito solo a portatori di sguardi trasparenti Mani purificate (anche nel buio) Coraggio di mostrare le cicatrici Divieto assoluto a mercanti di apparenze Contrabbandieri di mezze verità Artisti del(…)

A Gaza non hanno più paura della morte. Hanno paura di essere dimenticati.

A Gaza, i bambini chiedono "dov'è casa?" e le mamme indicano montagne di macerie.

La tua invidia è così evidente che potrebbe chiedere il reddito di cittadinanza.

È nella sfumatura che si rivela tutto: il vero brilla, il falso sbava.

Costruirebbero castelli con le macerie, se solo smettessero di cadere le bombe.