Antonia Gravina
  • Bari
  • 16/06/1916
  • su Aphorism dal 6/28/2014

Biografia

Scrittrice contemporanea, intreccio parole per raccontare la vita, l’amore e la crescita interiore. Fin da giovane ho coltivato la passione per la letteratura e la filosofia, studiando Scienze della Formazione e approfondendo temi esistenziali e motivazionali. Le mie frasi nascono dall’osservazione della natura umana e delle relazioni: parlano di resilienza, saggezza e del coraggio di trasformare le prove in insegnamenti.

Segni particolari

I contenuti pubblicati sono protetti dal diritto d'autore e non possono essere copiati o modificati senza autorizzazione. L'unico modo corretto di condividerli è citando la fonte.

© Copyright 2024 Antonia Gravina Tutti i diritti riservati.

Aforismi di Antonia Gravina

4920 su 6257

Potrai illuderti quanto vuoi, potrai ingannarti alimentando diecimila speranze, potrai avere delle motivazioni che ti spingeranno a crederci ancora nonostante tutto, ma cerca di essere realista, la verità è che lui non tornerà più.

Se non trovi le parole giuste per consolare un amico,non parlare,ricorda che un abbraccio silenzioso vale piu' di mille parole  per un cuore ferito.

Nel ricordo di sé stessi si trova la chiave per colmare il vuoto circostante. Concedersi ciò che si merita porta alla pace interiore tanto cercata. Trovata la serenità, senza il peso sul cuore, si scopre la vera ricchezza e si diventa capaci di(…)

"Indipendenza Assoluta" è il titolo che ci meritiamo quando diventiamo invulnerabili alle critiche e alle stupidaggini degli altri.

Apprezzo le persone selettive, che non scelgono la tua compagnia per convenienza o dovere, ma perché davvero ci tengono. Perché capiscono che l'amore non è solo un dono di sé, ma anche di tempo e attenzione.

La dolcezza è riservata a chi la merita, non è concessa a caso, ma solo con sincerità. Le parole portano il peso della nostra essenza. Ecco perché mi allontano da chi non ascolta con il cuore. Vorrei che l'ipocrisia fosse sostituita dalla verità, e(…)

Il coraggio di essere sé stessi non è solo un diritto, ma una virtù suprema. È per questo che ci emozionano solo le persone che ci raccontano la verità, anche quando non siamo pronti ad ascoltarla. Essere veri è un'arte riservata a pochi, un segno(…)

Il vero problema non è la discrepanza tra la maschera online e la realtà, ma piuttosto la mancanza di coerenza tra chi siamo e chi vogliamo far credere di essere. Essere se stessi significa non solo essere noi stessi, ma anche essere onesti verso(…)

Provoca tenerezza osservare coloro che scelgono di imitarmi e criticarmi.

Niente aspettative, niente delusioni.