Michele Acanfora
  • Napoli
  • 23/09/1983
  • su Aphorism dal 2/29/2024

Biografia

Aforista, libero pensatore... Attento e curioso, dimostra già in giovanissima età una sensibilità particolare, ed un disadattamento sociale nei confronti di una società dove regna imperterrita la prepotenza, l' egoismo e la maleducazione. Autore di aforismi e poesie Napoletane.

Seguimi

Scritti da Michele Acanfora

10 su 50

Poche cose hanno valore come la tranquillità. Se pur si vive immersi nella ricchezza, se manca la tranquillità, si è privi della cosa più preziosa per essere felici ed in pace con se stessi.

Il tempo passato accanto ai nostri genitori, è il tempo più prezioso che ci sia. Non serve a niente andare alla ricerca del prestigio e del successo, quando poi abbiamo voltato le spalle a chi ci ha messo al mondo. Il genitore è l’amore sincero; la(…)

Quando si è molto tristi bisogna pensare a tutte le cose di cui si può essere grati e che non sono scontate.

L’amore supera la morte. Quando abbiamo davvero amato una persona, c ‘è qualcosa che rimane vivo, nonostante la morte. Rimangono vivi i ricordi; e rimane vivo l’amore che abbiamo donato e ricevuto. Il legame profondo tra due anime, lascia una(…)

Certe azioni lasciano un’impronta che continua a perpetuarsi nello spazio e nel tempo. Non sapremo mai quanto forti possono essere le nostre azioni, e quale impatto continueranno ad avere, anche in nostra assenza, sugli altri e nel mondo.

Il regalo più bello che la vita può donarci è avere una famiglia con cui condividere momenti di gioia e amore. La più bella delle emozioni della vita, non può paragonarsi all’abbraccio sincero e disinteressato dei propri figli.

Gli insegnamenti più preziosi li troviamo nella semplicità del quotidiano. Non abbiamo bisogno di andare chissà dove per incontrare persone di infinita saggezza. Ciò che occorre è avere un animo benevolo e curioso, per cogliere, da persone semplici(…)

I genitori sono il vero tesoro della nostra vita. Mentre il mondo è pronto ad abbandonarci e a tradirci, loro sono li, pronti ad accoglierci e ad aiutarci. Per quanto poi da grandi ci sforziamo a ricambiare l’affetto e le premure, quando loro hanno(…)