Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Francesca Fichera
La visibilità delle cose belle cede troppo posto a quella di banalità e brutture
Si insiste a voler vedere il gigante nel nano. Ma la distinzione sta proprio in questo: nelle diverse altezze che si riescono a raggiugere, a toccare
Si vince quando si sa di aver già vinto
Non è mai come sembra: l'oscurità può accendere, la luce fare buio
Ero si dice più spesso di Sono. Siamo naturalmente inclini al riconoscimento tardivo.
Come ti denuda, la gelosia.
La poesia, quella vera, si nasconde per parlare a chi la trova
I risentimenti particolari generano una pericolosa tendenza al pregiudizio universale
Verso gli altri si va per sé
La scienza brucia se la coscienza è spenta
Passato e presente: l'imperituro oscillare
Fra le cose più brutte al mondo c'è il ravvedersi per colpa della buonafede.
Siate devoti a quel momento in cui si ha paura della paura, perché è immediatamente precedente a quello in cui ce ne si stanca
L'eterno problema dello scrittore (o aspirante tale): nel rileggersi, convincersi del fatto che una volta scriveva meglio di adesso
Diciamo che il concetto di realizzazione personale, in tempi simili, ci spaventa un po' tutti. Ecco perché ne parliamo spesso e a sproposito
Napoli è l'unico luogo al mondo dove il suono è più veloce della luce. Lo capisci quando scatta il verde del semaforo.
L'ignoranza è sempre presuntuosa, come chi crede di superarla di parecchie spanne
La mente talvolta è più ingannevole delle impressioni
Giudicare è un boomerang
Difendetevi con il dubbio, con la scintilla della ricerca, e la ragione lasciatela agli imbecilli pieni di sé
Maalox tempora currunt
In questo mondo, il sogno è il castello, e i soldi le carte.
Alla fine dell'anno quello che doveva cambiare è già cambiato, oppure cambierà
Ai buoni basta un errore per diventare cattivi agli occhi degli altri. I cattivi possono farne cento senza che nessuno li noti
La sofferenza fa l’amore incompleto