Caro Paese

Il cursore ammicca e aspetta. Io lo guardo e penso che ogni cosa che si scrive ha un punto di partenza, o almeno lo dovrebbe avere, certo, ma quello che voglio scrivere io è tutto da districare come si fa con la lana quando si trasforma da matassa in gomitolo. La matassa sembra molto ordinata, lineare e piacevole, ma non è così. La matassa nasconde ingorghi, garbugli, nodi, asperità che obbligano a passaggi sotto e sopra, o anche sopra e sotto, come è necessario. Importante è creare il gomitolo, bello rotondo, liscio e vellutato. Il gomitolo è quello che ho in mano oggi, adesso che sono arrivata ai settantadue anni, e il mio intento è di tornare alla matassa, all’inizio di tutto, alle origini. La vecchiaia è nostalgica? Può darsi, ma credo che nel mio caso si tratti di affetto, legame profondo, necessità di curare, dissodare il terreno, ringraziarlo per come si è preso cura delle mie radici appena nate e poi cresciute piano piano in quella inconsapevole culla che mi avvolse fin da subito, che oggi è una città, ma che allora era un paesone pieno di verde, circondato dalla campagna. Un paesone dove campi di grano si prestavano, dopo la mietitura, ad essere saccheggiati da bambini vocianti che andavano a spigolare per inventarsi, con le spighe di grano rimaste sul terreno, biancastre elastiche gomme da masticare. E c’ero anch’io fra quei bambini. Campagna, ruscelli, viottoli sterrati, rovi, more, viole, primule, piccoli garofani selvatici rosa e bianchi profumatissimi, e quel meraviglioso melograno nel giardino della mia vicina di casa. Sei casette a schiera, sei famiglie un’unica famiglia. Non si rimaneva mai senza qualcosa di urgente in casa perché era normale chiedere un po’ di sale, di farina, di zucchero, o donarlo, fra noi tutti. Era normale attardarsi nelle lunghe sere d’estate a chiacchierare davanti casa. I ragazzi erano tanti nella mia via e i più grandi giocavano con i più piccoli: mago libero, palla avvelenata, monopoli, e tanto d’altro. Io crescevo in una comunità che mi donava non una mamma, bensì sei mamme. Nulla sfuggiva alle sei mamme, proprio niente. Nemmeno un tizio in auto che quando avevo dieci anni mi aveva avvicinata con la scusa di chiedermi dove fosse un certo cinema, cercando di attirare la mia attenzione su qualcosa che stava facendo, ma che non ero in grado di capire. Ma oltre la siepe c’era una delle mamme che, anche senza poter vedere, chissà come, aveva capito che qualcosa non andava e immediatamente mi aveva chiamata: cosa succede? Mettendolo in fuga. Già, tutti sapevano tutto di tutti. Paese pettegolo? Certamente, come gli altri. Bisogna diventare adulti e anche andarsene altrove per capire quanto ci sia di peggio, come l’indifferenza, la diffidenza, sentirsi soli e magari indesiderati soltanto perché provenienti da un’altra città, anche se della stessa nazione. Bisogna diventare adulti per imparare a riflettere su cosa ci è stato inculcato da un certo modo di vivere, da un tipo di scuola, da un’insegnante severissima alla quale non si è mai riusciti a non volere bene. Bisogna diventare adulti ed essere lontani per ripensare alle paste la domenica mattina, al bar Centrale sotto i portici, dopo la messa grande, quella delle 11, con sfilata di moda e messa in piega appena fatta, sguardi curiosi e maliziosi, il profumo intenso di incenso, l’irrefrenabile voglia di ridere (la mia) , e i canti dei fedeli a riempire di echi la chiesa. Scarpe bianche e calzettoni bianchi, golfino sulle spalle, libretto delle preghiere in mano, velo da mettere in testa e quella era la domenica mattina, una bella domenica mattina che poi l’ignoranza di certo clero, e non solo, provvide a demolire senza nemmeno rendersene conto. Lunghi viali alberati, via Marconi, Viale Locatelli, Viale Betelli, e poi le Vasche, il grande piazzale. Allora abitavo alla Bagina e la mia vita si svolgeva in bicicletta, a piedi, o sugli schettini. Giocavamo noi bambini divertendoci a farci scivolare giù dalle costruzioni che rappresentavano i rifugi in cui si era riparata la gente durante i bombardamenti, tranne uno devastante di cui tutti sanno. Adesso penso che bel messaggio potessero essere per gli adulti che avevano subito la guerra e la distruzione, i lutti e il terrore, tutti quei bambini che giocavano là sopra. Fra quegli adulti c’era anche la mia famiglia, tutta tranne me che sono fortunatamente nata nel 1948. Ogni metro di asfalto di quelle strade era ed è ancora casa mia, ogni foglia di quegli alberi mi raccontava la mia storia, ovunque appoggiassi la mia bicicletta, ovunque dirigessi ogni mio passo a piedi, ero a casa mia, in mezzo a facce conosciute, cordiali, persone sempre pronte a fermarsi per due chiacchiere, a chiedere notizie dei fratelli, dei genitori. Luoghi rassicuranti in cui mi sentivo protetta. Gente spesso pettegola, ma pronta ad aiutare e soccorrere. Se oggi sono una persona solidale l’ho imparato allora, da quella gente lì, la famiglia, gli insegnanti, dai miei compaesani generosi e sempre pronti a dare una mano, e anche ad essere un bel deterrente dal comportarmi male perché in tempo zero la mia famiglia lo avrebbe saputo. Che meraviglia! Come mi sembra dolce, accattivante, oggi, tutto questo! Tanto quanto mi faceva rabbia allora perché poi arrivò l’adolescenza...e si sa com’è.
Sarà molto difficile che io possa tornare là per ovvie ragioni, ma il mio paese che oggi è una città, lo so, ma io preferisco continuare a chiamarlo “il mio paese” perché è come lo ricordo, lo penso, e lo rimpiango, spesso viene da me alla sera prima di addormentarmi, e mi sembra che dietro la finestra ci siano le gelosie di allora, e oltre le gelosie, Via Gorizia con i suoi pini marittimi, così sgraziati e così commoventi, le voci ovattate della gente, con la loro inflessione dialettale, e l’articolo davanti al nome proprio. Allora eccomi arrivata fino alle Vasche, e lì mi siedo su una panca. Di questi tempi non c’è tanta illuminazione perciò, più che vedere le persone, ne scorgo le ombre e ne ascolto il chiacchiericcio, oltre allo sciacquio che giunge dalla fontana. E’ primavera e il bar Centrale è aperto, proprio là di fronte. Non ho soldi in tasca, ma ormai non mi servono. Rimango qui in silenzio seduta sulla panca e mi sento bene, ma questo viaggio a ritroso mi sta emozionando troppo. Chiudo gli occhi. Là, dietro tutto, c’è la portineria dello stabilimento, e penso che se fossero le diciassette suonerebbe la sirena e da lì a breve comincerebbero ad uscire i lavoratori che hanno finito il turno, frettolosi e diretti verso le corriere che li aspettano sotto la tettoia. Ma è sera, e solo la fontana continua a donare quieta la sua sommessa sinfonia. La gente chiacchiera sottovoce quasi fosse in chiesa, chissà perché, sarà il buio? Sarà quest’atmosfera rarefatta, sarà la mia mente che non vuole essere dominata dal rumore esterno per non perdere neppure per un attimo il sottile filo conduttore, così esile, fragile, di un’ emozione nata da sé, magari impossibile da ricreare. Le voci si affievoliscono sempre di più e ora sento solo il ritmo lento della fontana, lo stesso ritmo lento di una grossa cesta appesa ai rami di un pesco, nell’orto della vecchia casa, una cesta che mi appare all’improvviso e io ci sono seduta dentro, non so quanti anni ho, è il ricordo più lontano nella mia mente, una cesta che i miei fratelli più grandi fanno dondolare come un’altalena per farmi divertire.
La matassa non ha più nodi né garbugli, è liscia e vellutata proprio come il gomitolo. E’ l’età? O la vita che scorre e finisce per pareggiare tutto? E’ il sentimento che vuole debordare in un momento così complicato per tutti noi? Per il mondo? E’ quell’affetto così ostinato, testardo e spesso anche irrazionale che vuole sempre germogliare nonostante tutto?
Grazie caro vecchio mio paese, ti dedico ancora e sempre le parole che ti dedicai tempo fa:
“Fu uno sbaglio lasciare il paese. Sornione e sonnacchioso, il paese mi lasciò fare: sapeva ciò che io ancora non sapevo, e cioè che gli appartenevo. La vita lì era lenta, pettegola e spiata, ma anche morbida e avvolgente come un abbraccio: un abbraccio che, lontana, non ho mai più ritrovato.“