Trattato Sociale Cognitivo

Il cambiamento avviene grazie ad una quantità di nozioni che una persona riesce ad immagazzinare in un determinato arco di tempo, breve o lungo che sia.
L’effetto che ha la società circostante, gli usi, i costumi, linguaggi e tecniche di sopravvivenza che spingono un singolo a mutare se stesso sia in forma psicologica che fisica, sono una serie di fattori dominanti.
Altri fattori che interagiscono, seppur messi in secondo piano, sono: il vissuto precedente allo stato di mutazione e le conseguenze sullo stesso.
In sociologia, si cerca di dare più importanza al fattore sociale come impulso principale del mutamento ma, in campo psicoanalitico, gli stessi fattore hanno eguale importanza.
L’individuo viene scelto e posto in un determinato ambiente. Nell’evoluzione umana, egli inizierà ad adattarsi alla realtà in cui nasce e vive per un fattore di tempo indeterminato.
Dopo l’assimilazione della psicologia locale, se provassimo a spostare l’individuo (fisicamente e non, consenziente o meno) in un altro luogo, noteremo quanto egli si troverà spaesato e confuso trovandosi in una realtà che non è la “sua”.
In verità, dire che non gli appartiene quella realtà nuova, non è del tutto vero.
Come per gli animali che, a seconda delle esigenze fisiche e morali, mutano il proprio corpo in base alle proprie funzioni, anche l’uomo, sradicato dall’unica realtà che conosce, muta se stesso in base alle esigenze prodotte dall’ambiente circostante.
Ed è qui che avviene il cambiamento.
La mutazione interiore ed esteriore dell’uomo, dunque, varia; il suo spaesamento, lo porta in uno stato di confusione fisica e mentale dai quali scaturiscono una serie di informazioni e input cerebrali a cui egli non riesce a dare risposte o, quanto meno, non riesce ad avere ben chiara la situazione circostante.
Sa che dovrà accantonare tutto ciò che conosce della sua realtà precedente per iniziare ad accettare ed interagire in quella proposta.
Si può parlare di mutazione dell’essere solo quando, dopo una serie di analisi e stati d’animo altalenanti tra dolore e piacere, coscienza e incoscienza, egli arriva ad accettare in modo abbastanza ferreo e concreto quello che vede. Dall’accettazione, egli attiva le sue cellule neurali allo scopo di dover sopravvivere in una terra sconosciuta.
In che modo?
Mettendo alla prova se stesso basandosi sugli impulsi che arrivano al cervello che sono, per i primi periodi, dettati dai bisogni primari; mangiare, bere, dormire (come nell’età primitiva).
Muovendosi sul territorio con solo la preoccupazione di mantenere alte le percentuali di riuscita in ogni singolo bisogno, a livello psicologico egli è costretto ad un sovraddosaggio di stress mentale che conduce, lo stesso ,ad elaborare ideologie, teorie e ragionamenti diversi da quelli a cui era sottoposto nel luogo natio.
E’ appurato che vi è un’alta percentuale di cambiamento mentale negli individui che sono predisposti a spostarsi spesso da un luogo ad un altro.
Flessibilità mentale e motoria; soggetti predisposti al movimento sia fisico che interiore dal quale egli estraggono i punti salienti delle loro più intime ricerche sul fattore interiore della vita stessa.
Dal punto di vista psicologico e filosofico, egli maturano e metabolizzano quante più nozioni possibili per avere una visione più ampia dello stato psicosociale contemporaneo; sta poi al singolo modo di essere come classificare, assimilare e maturare tali nozioni.