su "Miti, leggende e folklore di Gaeta"

La prima considerazione che la lettura di questo testo, sorprendente nel senso letterale del termine, ha fortemente determinato nella mia mente è che esso riesce – nella maniera misteriosa che forse è lo stesso argomento a suggerire – ad essere grande e piccolo insieme. 
Un testo piccolo perché leggero, veloce, ben ritmato, che vola attraverso tempo e spazio, attraverso storie e personaggi, senza mai appesantire un andamento semplice ed originale. Questa leggerezza dello stile e dello sguardo scaturisce principalmente dalla scelta dell’autrice di raccontare le tradizioni e i miti gaetani attraverso il proprio animo che le ha, in prima istanza, ascoltate e filtrate: esperienze personali, come la ricerca di un fermaglio per casa, o il mal di testa dovuto ai bagordi di un matrimonio, sono lo spunto che dà avvio alla riflessione, che mette in moto la curiositas dell’autrice attraverso cui la ricerca prende il volo. 
E questo volo porta, a partire da esperienze piccole e quotidiane, a spaziare invece attraverso mondi e terre lontane, attraverso grandi temi e conoscenze ancestrali dell’umanità. È sotto questo punto di vista che il libro, fisicamente piccolo, si allarga, si riempie, diviene possibilità di infiniti interrogativi ed altrettante risposte che l’autrice descrive e propone sulla base di ricerche approfondite e ben documentate, e a cui anche ciascun lettore può offrire attenzione ed interesse, in base al proprio vissuto, al proprio entroterra, alla propria  predisposizione. 
Ecco che in questo modo, all’orizzonte gaetano su cui si sofferma lo sguardo, e a quello familiare che produce l’interrogativo primo sulla tradizione o sul mito che qui viene descritto, si fondono in maniera molto naturale e mai forzata orizzonti culturali lontani e diversi, come quello dell’Europa medievale, dell’antico Egitto, del mondo greco e romano, a moltiplicare gli spunti e completare ed approfondire il discorso. 
È l’autrice stessa ad avvertirci sin dall’inizio sullo spirito del libro: “Ogni popolo nato sulla Terra ha sviluppato, infatti, fin dalle più lontane origini una vasta raccolta di miti, narrazioni, portatrici di messaggi e di una loro interiore verità”. Come i più recenti studi dell’antropologia storica hanno dimostrato, in particolare della scuola francese che nel secolo scorso ha influenzato le ricerche su tutte le più importanti popolazioni arcaiche della nostra storia, la ricerca di queste verità rappresenta lo scopo principale della creazione dei miti e delle leggende che ogni civiltà ha prodotto per rispondere a tali interrogativi primordiali ed eterni. 

Da questa istanza e da questo punto di osservazione è possibile guardare lo sviluppo in ogni comunità di tradizioni e leggende che mantengono il ricordo dell’interrogativo e insieme del sentimento che le ha prodotte, che si è determinato sulla base del contesto storico che ogni luogo ha vissuto nel tempo. E così Gaeta diventa il soggetto  che viene in questo testo sottoposto ad una originale, a tratti anche spiritosa, e sempre attenta disamina, ma anche pretesto per allargare lo sguardo ad altri contesti, ad altri orizzonti, che la storia offre per comprendere ancora meglio la nostra più vicina realtà.

“Partendo da esperienze personali dell’autrice, questo libercolo si propone di tratteggiare un modesto e leggero ritratto delle entità e delle superstizioni, che pervadono il folklore gaetano”. Così l’autrice sintetizza lo scopo del testo, e ci conduce così ad individuare l’altro elemento che insieme e a Gaeta, che come abbiamo detto rappresenta lo sfondo, il punto di arrivo ma anche di partenza dell’analisi, costituisce l’altro nodo principale di interesse del testo: il folklore, la tradizione popolare, quell’anima nascosta negli usi e nelle credenze più antiche di un popolo, che è forse oggi l’unico elemento e “zoccolo duro” che la prorompente modernità non riesce ancora a scardinare nonostante i frenetici e tecnologici “tempi che corrono”.

L’anima o il folletto della casa, la magia di “fattucchiere e ianare”, i licantropi e i serpenti mitici, così come tanti  riti scaramantici e propiziatori, sono i protagonisti dell’interesse che l’autrice profondamente mostra per il meccanismo psicologico che li ha prodotti, per il significato razionale e irrazionale che racchiudono, e che a partire dall’orizzonte gaetano di cui dettagliatamente sono riportati luoghi e contesti, si aprono a paralleli ed approfondimenti ampi e ben orchestrati, colti nello sviluppo culturale più variegato, tra testimonianze bibliche, documenti antichi o credenze medievali. 

In queste caratteristiche si riassume quindi il tema, lo sguardo, l’interesse del libro, che certamente di veloce e piacevole lettura, lascerà molteplici spunti di riflessione, discussione, analisi del proprio entroterra e del contesto culturale in cui ciascuno di noi è immerso, e che grazie all’esperienza dell’autrice ciascuno di noi potrà approfondire, domandandosi se forse non dovremmo meglio conoscere ed interrogare tutto l’affascinante mistero che ci sta intorno.

Miti, leggende e folklore di Gaeta

di Maria Stamegna

Libro "Miti, leggende e folklore di Gaeta" di Maria Stamegna
  • Casa Editrice
    Ali Ribelli Edizioni
  • Dettagli
    70 pagine