90 di 168

Una delle ragioni per cui ho iniziato a scrivere è stata la necessità di un cambiamento drastico. Ho scoperto che la poesia è un eccellente mezzo per i miei sentimenti, ma se si vogliono descrivere cambiamenti sociali così drammatici, forse il(…)

Scrivere e pensare fa invecchiare in modo celere, perché leggendo vivi due volte.

Tutto quello che si racconta è universale. Solo che adesso a raccontare siamo in tanti. Prima si era in pochi, la fruizione era dunque più lenta, e col tempo si diventava dei classici.

La moglie, come la scrittura, non è qualcosa che ti puoi costruire in laboratorio.

A chi sa scrivere basta spesso un’ora per fare meglio di chi lavora di filato per dieci ore.

In letteratura, credimi, il miracolo non esiste: o hai una storia da raccontare, oppure rimani un cazzeggiatore.

Non credo nelle scuole di scrittura, né alla scrittura come mestiere. Devi farlo per amore e per piacere.

Lo scopo della narrazione è presentarci complessità e ambiguità.

Se le lezioni di vita potessero essere ridotte a singole frasi, non ci sarebbe bisogno della narrativa.