La verità di un aforisma che leggiamo è immediatamente riconosciuta (“È vero!”), perché quello che abbiamo letto ci rende consapevoli di ciò che inconsciamente noi avevamo sperimentato e consciamente non formulato. Per questo motivo, impariamo quella verità quando la leggiamo, perché la riconosciamo e ne diventiamo consapevoli. Per esempio, “I desideri della passione sono ordini” viene riconosciuto immediatamente da coloro che hanno sperimentato
Quando si deve parlare di noi stessi, la gente si aspetta che si debba dire la verità anche se ferisce il nostro amor proprio e non dire la verità se si deve ferire la nostra modestia (o il loro amor proprio?).