Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Gino Centofante
La anormalità è la nuova normalità.
Amori incerti sopravvivono. Amori forti si disgregano per la loro stessa grandezza.
L'abbraccio forse è la forma più intima d'affetto. Molti pensano che con il bacio ci si scambi qualcosa di più profondo, in verità non è vero. Solo allenandosi d'abbracci si può arrivare a comprendere e ad essere consapevoli di ciò che è veramente amore.
Nella notte ogni pensiero sembra un urlo che ti rompe i timpani.
Sei la rugiada che rinfresca i miei pensieri, sei il profumo che amo mettermi ogni giorno, sei la luce che dona colore alla mia vita. Con te arderei, anche se ci restasse un minuto, l'ultimo, quell'istante finito che ci rende infiniti insieme.
La vera amicizia si vede quando dentro di te senti quella felicità impetuosa che ti assale, ma non per la tua persona, ma per l'altra. Sentirsi trepidanti, curiosi, avidi di assorbire le emozioni dell'altro attraverso i suoi racconti dettagliati, le sue risa, i suoi sfoghi.
Leggere è colorarsi la pelle, macchiarsi dell'inchiostro altrui, osare tra le parole che ti scavano dentro.
Bisogna avere assoluto rispetto per i libri: sono cibo per la mente, forza che sorregge ogni arto, storie ogni volta irripetibili.
Gli anni tendono a riserbarci la bellezza delle delicatezze passate. Il corpo è una geografia di storie.
Viaggiare è vivere, è oltrepassare le proprie barriere, è conoscere orizzonti sconosciuti. I viaggi più belli sono quelli intorno all'anima che confina con il cuore per arrivare a comprendere ogni diversità.
E' troppo bello perdersi nelle parole, scrutarle, viverle, assaporarle, farle proprie. Loro sono lì ferme, sembrano immutabili, statiche, paralizzate da quel loro grado di rappresentatività, che può si essere a più strati, ma che in fondo vede la sua espressività come oggetto unico e costante.
La notte porta quel silenzio forzato, quel buio imperante, luci di stelle che creano indefinitezza. Magari tu vorresti smettere di pensare, gridare al mondo la logica che enumera i tuoi problemi, ma in realtà quello che riesci a fare è solo pensare ossessivamente all'assordante richiamo alla vita, che si piega tra le balze del notturno.
Quel corpo, quelle mani, quegl'occhi, quel respiro che è ritmo dell'universo. Una bellezza come la sua brucia il cuore, offusca la mente, perdona ogni sbaglio.
Perché non dovremmo star qui a chiedere la parità dei diritti. Non è giusto, siamo figli di una stessa Costituzione che ci rende diversi, schiavi di un pregiudizio, figli di una continua violenza. Con la speranza che l'amore vinca sopra ogni forma di preconcetto. Il mondo ha bisogno di animi che si cercano per scambiarsi reciproca vita, di occhi che si illuminano nelle pupille dell'altro, di bocche affamate del senso dell'appartenere.