Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Guido Buono
Senso civico: è l'unico senso per dare una risposta sensata all'esigenza di una società moderna e responsabile.
E' difficile serbare un segreto quando il rivelarlo può portarci dei vantaggi.
Molto spesso ci nutriamo di pregiudizi, respiriamo, vomitiamo malefizi.
Una dieta salutare: meno cibo per il corpo, più cibo per l'anima.
In bocca al lupo finiscono tutti gli universitari, perciò non è da meravigliarsi se il povero, bistrattato animale finisca, ineluttabilmente, per "crepare".
Ironia del mercato: appena muori, di te cresce la domanda, ma non puoi più venderti.
E' molto più facile fare sacrifici per ottenere qualcosa che farne per dovervi rinunciare!
La vera Rivoluzione, non violenta, è quella interiore che associa all'imperativo morale per gli altri la coerenza della propria testimonianza di vita.
Ogni uomo, ogni donna, in diverso modo e luogo, chiede con ammiccamenti malcelati, con mimica del corpo e dell'anima, il consenso alla propria vanità: chiede di essere "rassicurato".
L'uomo libero non sopporterà mai l'idea di restare "un erbivoro" per tutta l'esistenza.
Spesso il debole, l'insicuro vanta le proprie debolezze come virtù.
Qualsiasi problema etico non può prescindere dalla necessaria coerenza fra ciò che si chiede agli altri e ciò che, in realtà, si concede a se stessi.
Se "democrazia" equivale a costruire insieme un edificio, ciascuno di noi porti il proprio "mattone", senza tirarlo in testa a chi non lo porta o lo porta in modo diverso.
Molto spesso carichiamo d'intense aspettative i momenti d'incontro con gli altri e restiamo amareggiati quando con diversa propensione siamo ripagati.
Il leader ha gli attributi in cui ciascun elemento del gruppo si riconosce... o si nasconde, perché non sa - o non vuole - palesare i propri.
Tre sono, essenzialmente, i modi di dire le cose: come si vuol far credere si siano dette, come si vorrebbe dirle e come, in realtà, si dicono.