Inserisci la tua e-mail per ricevere gli aggiornamenti
Visita la scheda completa e tutti gli altri testi di Mario Vassalle
Si rimane puerili quando il corpo invecchia e la mente non cresce.
Un presente mediocre mina il passato di quello che verrà.
L’intimità della sofferenza contribuisce alla finezza dell’anima.
Se ci sono bugie sfacciate, ci sono anche verità brutali.
La forza di alcuni è che spesso sono molto abili: e la loro debolezza è che troppo spesso sono troppo abili.
Le passioni turbano il nostro spirito, e la continua mancanza di passioni lo turberebbe di più.
Anche se ci fosse stata data la possibilità di dominare le nostre passioni, il più delle volte si preferirebbe esserne dominati. Per esempio, non vorremo certo essere capaci di sentire un amore appassionato solo dalle sette e mezzo alle nove e un quarto.
La bassa marea delle nostre emozioni rivela i bassifondi della nostra malinconia, i fondali sommersi della nostra anima.
Siamo tanti come i grani di sabbia; e altrettanto anonimi. Ma tutti insieme creiamo la spiaggia della vita, esposta alla risacca senza sosta delle onde del tempo.
L’amore si realizza nella reciprocità degli affetti. E più ancora nella loro fusione.
La malinconia più triste è quella di una quotidiana “realtà” in cerca di significati e speranze.
Vi è una certa prudenza nel formulare formalmente le domande solo dopo aver trovato le risposte.
La routine non ci disturba quando è la sola attività della mente o quando ne è una frazione di importanza trascurabile.
Se è vero che non siamo obbligati ad avere interesse verso le generalizzazioni della filosofia, perché dovremmo essere obbligati ad averne verso le banalità quotidiane? Se si è indifferenti al desiderio di capire, perché si dovrebbe essere affascinati dalla sua mancanza?
Per essere ascoltati da chi non ragiona, bisogna parlare non alla loro mente, ma al loro cuore. Non alla loro logica, ma alle loro emozioni. Per quanto qualche volta per farsi intendere bisogna urlare.
La mente umana è la luce dell’Universo. E le sue emozioni gli danno significato.
L'amore determina la nostra condotta più spesso della volontà. E con più forza.
La perfezione della Creazione consiste anche del fatto che include l’imperfezione. Un’umanità perfetta sarebbe senza emozioni e senza storia. E il mondo sarebbe perfettamente noioso.
L’uguaglianza non consiste nel fare tutti la stessa cosa, ma nel fare ciascuno quello la natura ci ha destinato a fare.
Se si dovesse essere sempre lucidi di mente, come potremmo mai resistere all’assalto di continue verità?
Nei rapporti sociali, spesso si cerca di imporre un comportamento uniforme, come se la convenienza del comportamento uniforme non fosse un ostacolo ai meriti delle eccezioni.
l mondo fisico si riassume nella seguente equazione: Natura = ordine, varietà e bellezza.
Generalmente, si richiedono qualità speciali (anche se negative) per spingere i vizi ad un livello eccezionale.
Per chi le riceve, le offese non sono mai oggettive.
Le parole enfatiche sono assai più frequenti di quelle ispirate.