I sette anni nuovi (la donna nuda)

Capitolo IV
Guerra cieca

Eccomi prigioniera di quel giorno in cui obbligai me stessa a percorrere la strada che mi divideva dal mare. Ero nell’istante di una vita lontana, da me e da Firenze e da ogni mio passato, nella stessa luce di una stessa strada colorata di silenzio, del silenzio di una mattina di domenica in città; nel silenzio del giorno di ogni giorno d’inverno sulla sponda del mare toscano. Nella piccola casa, al mare.
Il buio e la guerra cieca che avevano consumato il mio essere, rimbombanti di parole mute, erano straboccati dal mio corpo. Figure mostruose, come ectoplasma dai colori ombrosi cangianti, nefande lottavano fino a squarciare tutto il mio essere; soltanto un’ultima fessura che lasciava intravedere la luce, mi mostrò il mare.
E andai verso la mia vita al mare.
Il viale alberato di pini lanciava schegge di resina, il cielo l’aiutava, pesante ed elettrico schiacciava al terreno profumi ed umido plumbeo. Tutto schiacciava verso terra.
Il mio pensiero, i miei mostri, le immagini della mia esistenza che come cani rabbiosi invadevano le mie notti e i miei giorni, furono compressi dalla pesantezza del cielo e dalla rigidezza dell’asfalto.
Il mare, la spiaggia, la friabilità della ghiaia che sprofondava sotto il mio passo, furono la  mia musica pregna di cacofonie, la mia unica possibilità di fuga.
La fuga da me stessa, da quei mostri che possedevano me e tutto: tutto ciò che respiravo, la piccola casa al mare, il mio rifugio, la mia tana, la mia libertà incatenata.
Rintanata come animale ferito e sanguinante per puro spirito di conservazione, senza pensiero cosciente, con solo una montagna frantumata sul mio corpo e sulla mia anima: ero morta e non lo sapevo.
Come spirito ancora incatenato ai ricordi della terra, vagavo nell’etere sbattendo sui corpi fisici.
Sfuggendo alle leggi di gravità, ora cadevo, ora tornavo a volare. Mai fui consapevole del mio andare, “sapevo” che erano quelli i passi che dovevo seguire, né mai seppi però, se percorsi piste celesti o caverne o sentieri. L’istinto mi spinse a camminare, a scoprire come neonato ogni oscillazione del tempo, ogni contatto con la vita.
Ero morta e lo sapevo, pur essendo conscia di avere un corpo fisico che sentiva il freddo e il caldo e forse il dolore riservato agli esseri animati.
No, il dolore no, non sapevo più se lo sentivo, non ricordo infatti di essermi mai fatta male o di aver sanguinato o fratturato un osso. So di aver cercato l’ ortica nei campi un giorno in cui un flash umano mi portò a pensare: ”‐ cosa ho da mangiare? Nella dispensa ho solo il riso che, chissà quale attimo di discernimento mi ha portata nel supermercato ed ho comprato ‐” ricordai una ricetta semplice con ingredienti il riso e l’ortica.
E cercai l’ortica.
La cercai, oh sì, la cercai! Iniziai ad estirpare un’erba che nella mia memoria di vivente equivaleva ad essa, ma un passante curioso con stupore mi chiese cosa stessi raccogliendo, e perché. Ero sveglia, ero in un angolo di vita in cui l’appetito fa ricordare all’uomo che è un essere corporale succube di bisogni come il cibarsi. Non parlavo con nessuno da settimane e la voce di quel giovane mi rimbombò improvvisa come una scarica elettrica, tornò spontanea l’autodifesa dell’uomo colto in flagrante, e con falso candore risposi che raccoglievo ortica per preparare un infuso rigenerante per i capelli ‐come ricordavo di aver davvero fatto‐ atteggiandomi a cultrice di rimedi naturalistici. Ero dispersa in un mondo che non riconoscevo e che non mi riconosceva, ma l’arcaica dignità umana mi spingeva a mantenere uno status quo che comunque mi apparteneva.
‐“No, signora, non è mica questa l’ortica... non vede, non punge! L’ortica punge, irrita…‐ “
Fu così che imparai a riconoscere l’ortica, doveva pungere, irritare. Non usai più i guanti per questa impresa, prima toccavo con la punta delle dita le foglie. Imparai a cercarla fra le erbe con le mani nude utilizzando uno dei cinque sensi che per primo mi venne in aiuto più degli altri quattro. Il tatto.

Capitolo V
L’inizio della scoperta
2003

Imparai la potenza del tatto. Che dono possiede l’uomo! Il tatto. Ce ne siamo scordati, così veloci nel percorrere l’istante, malediciamo questo senso nello scottarci con il fuoco o nell’incontro con un corpo tagliente o se battiamo; se ci facciamo male, solo se ci facciamo male ci ricordiamo del tatto.
Penso alla dolcezza di una mano che accarezza e trasporta nel proprio sangue la geografia della pelle toccata; alla mano di un cieco che disegna nei propri occhi e accende nella mente quanto sfiora, e lo fa intimamente suo. La mano di un bimbo che accarezza e trasporta nella sua anima il corpo di sua madre, dal suo primo contatto nell’utero. Il tatto: la telecamera dell’anima.
Sì, conobbi il tatto nella sua arcaica fattezza e mi fu dolce il bruciore spinoso dell’ortica quando per esso, la riconobbi.
È vero, qualche dolore fisico lo conobbi, anzi, lo riscoprii, il pungere dell’ortica fu l’inizio.
Posso dire, allora, che sentii anche il dolore fisico, se il fastidio urticante di quest’erba si può definire doloroso.
Tanto incupita era l’anima da negarmi la percezione di ogni realtà fisica, la scoperta dell’erba urticante mi fu da apripista nell’indagine del mio sopore indotto dal fiume sporco nel quale ero annegata.
Gli istanti incastrati nelle ore dei giorni che mi sono passati addosso non mi hanno fatto molto male, il male umano, il dolore fisico. No, hanno disegnato solchi nei quali sono cresciuti disegni, non cose, disegni. Solo l’anima è stata in grado di vedere, ha seguito i ritmi giorno‐notte, lavoro‐riposo. Solo l’anima. 
Fui per un periodo indefinibile, nel tempo dell’anima, e fu più potente del percorso umano della vita. Visitai zone sconosciute e rivisitai tutta la mia esistenza come nel lungo flash che vive l’ uomo nell’atto della morte, ma lo feci da viva. Lo feci nell’inconsapevole culla verde delle colline toscane e nei suoi liquidi azzurri.
Come sa un luogo, regalarti e alimentarti delle proprie energie! 
Capitolo VI
Il libeccio, l’audacia dell’incoscienza in compagnia del Nulla.
2004

Era gennaio, faceva freddo a Cecina, il libeccio costrinse i pochi abitanti a rintanarsi in casa, allagò i bagni e le rive, portò il mare in piazza fino ai viali alberati, nascose sotto la sua furia le panchine, oasi di riposo dei bagnanti in estate; il becco del gallo sulla stele della piazza sembrava impazzito, puntava il nord scuotendosi su se stesso. Imprimeva ed estendeva l’immagine del freddo.
Dei chioschi sui marciapiedi, sbattevano le persiane urlando al vento la loro resa. La strada percossa dai frangenti era chiusa agli uomini e alla macchine, nessuno, nessuno osava percorrerla: le vetture scomparse, le persone: ombre dietro finestre sprangate. Tutti mi raccomandarono di non muovermi da casa, io, donna venuta dal nord, vissuta sotto le Alpi, dovevo ubbidire alle leggi del Libeccio. Sconosciuto vento.
Dovevo restare a casa, ma la mia casa urlava, dentro e fuori.
Dentro, i miei mostri lottavano fra di loro e contro di me, e contro quei mobili sconosciuti che inventavano il mio presente, quei mobili accarezzati appena da quel poco di mio che li adornava.
Fuori, la furia della Natura, urlava più forte. Mi sfidava. Urlava, ma contro chi non lo sapevo.
Io urlavo. Senza suono, urlavo.
Contro chi non lo sapevo.
La mia furia cieca e spaventata e impotente, contro la sua. Uscii. Cosa avevo da perdere io che avevo solo ombre informi da distruggere, cosa aveva da perdere lei, la Natura, che aveva il dominio della vita e della morte.
Io e Lei. Lei aveva il potere sul tutto, io non avevo più nulla. Avevo il potere sul mio nulla. E andai.
Dovetti sorreggermi a quanto di stabile incontravo sulla strada per riuscire ad andare avanti. Piano piano, ora un palo, ora un muro, ora un blocco di cemento, un semaforo, una catena e un cancello, furono il sostegno che mi portarono fino alla riva del mare.
Forzai me stessa, mi regalai un peso corporeo che non ho per rimanere in piedi contro il vento che mi spingeva, stretta a me stessa vinsi la sua forza e avanzai. Poggiai i piedi sulla montagna di alghe che aveva ricoperto la riva, spinsi il peso del mio corpo su di esse e come una statua, mi imposi al Libeccio.
I miei piedi vissero l’euforia del nuovo, instabile terreno.
Fino al giorno prima in quell’angolo di riva c’era ghiaia grigia e lucida, ora era una collina ricoperta da oltre un metro di alghe depositate dalle onde: morbide, fresche, vive, profumate, non di onde, ma di mare profondo. Calpestai il morbido e meraviglioso suolo nuovo, allargai le braccia e risi al cielo per lo spettacolo magico che mi aveva regalato, girai su me stessa lasciandomi sferzare dal vento ora sul viso, ora sui fianchi, perdendo e recuperando l’equilibrio. Girai come bambola di carillon e cantai l’urlo che si spinse dal mio sterno fino alla bocca. Il mio viso si bagnò ma non capii mai se fosse pianto o lacrime dell’ aria, non me lo chiesi, stavo vivendo il vento nel frastuono del mare. Girai, girai, sentivo la mia voce fusa nelle onde e non sapevo riconoscerne le note, mi sentii vento nel vento. Il mio terrore si fuse nell’ebbrezza, il Libeccio non mi fece più paura, no, avevo fatto bene a non sprangare la mia casa contro di lui, avevo fatto bene a non negarmi a lui, stavo bene, davvero bene insieme a lui.
Eravamo una cosa sola, ora. Io e il Libeccio avevamo la stessa voce.
Osai di più, mi sentivo guerriera, temeraria, mi sentivo pioniera del mio suolo nuovo, di me stessa, volevo andare oltre, volevo sentirmi mare. Volevo. Cosa volevo non era presa di coscienza, piuttosto il precipuo isolamento da ogni stato cosciente, per il desiderio di abbandonarmi completamente all’istinto, per poter “vivere”.
Ero entrata in sintonia col vento, avevamo la stessa voce e la stessa forza, insieme eravamo sul mare, e tutt’e tre, insieme dovevamo cantare una stessa canzone. Insieme, dovevamo essere una stessa cosa. Io “volevo” essere parte della loro musica, mai avrei lasciato me stessa spettatrice di un così grande incanto, ero nella follia. Mi avviai, compagno il Libeccio che per gioco o per dispetto, mi spingeva e mi sosteneva o mi lasciava cadere.
Costeggiai i muri dei bagni per ripararmi dai marosi, così come in un gioco di bische malfamate dove la mano aperta sul tavolino deve misurarsi con la lama del coltello che si infilza nel legno attorno alle dita, sfiorandole. Era un azzardo, la mia esistenza ora era un azzardo, e quel momento mi si parava pronto ad accogliermi, ad iniziarmi alla vita qualora ne avessi avuto la forza e il coraggio di affrontarlo.
Mi fermavo mentre l’onda cercava di colpirmi, e velocemente la ingannavo spostando il passo avanzando rasente il muro. Stupivo il frangente. Scoprivo il mio coraggio avendo paura. Avevo paura.
Il mare gonfio e grigio di fronte a me, immenso, roboante, io piccola figura abbarbicata a un muro che passo dopo passo mi portava a un punto di non ritorno, laddove il mare aveva ricoperto ogni cosa e continuava coprendo anche i passi appena lasciati. Sentivo il suo urlo che ammantava il mio pensiero, nulla, nulla c’era nella mia mente in quei momenti, le mie orecchie erano pregne del frastuono delle onde, e non restava spazio al cervello per poter produrre un qualsiasi flash. Cercavo di decodificare i suoni che si amplificavano nelle orecchie, il mare parlava mille voci e tutte assieme e sembravano rincorrersi e sovrastarsi l’un l’altra, come se ognuna volesse imporre la propria per importanza. Volevo ascoltare quelle parole nascoste nei suoni e capirne davvero il significato, volevo che la mia mente formulasse domande e il mare le desse risposte. Nel caos della mia anima, solo il caos del frastuono del mare poteva portare chiarezza, la sua forza, più forte delle ombre che divoravano i miei momenti. Nel buio del pensiero, una pallida parvenza di luce cercava aiuto. Il mare in tempesta così potente contro la mia fragilità poteva deflagrare nella mia angoscia muta, e risvegliarla, scatenare il dolore che trovando la via defluisce dal cuore, risvegliarla e scatenarla come quel mare in quell’istante e, furente cadere in esso per poi sparire inghiottita fra le onde nere. Cadere, angoscia nell’onda, e tornare serenità negli spruzzi.
La sentii cadere nell’onda, e il suo tonfo mi risvegliò, mi resi conto di dove fossi, di quale fosse la realtà di quel preciso momento: nessuno attorno a me a cui chiedere aiuto, né avrei potuto tentare di nuotare in un mare così furiosamente grosso e così pesantemente vestita, ero nella condizione di non poter tornare al punto di partenza. In senso reale e metaforico.
Fu un attimo e si delineò chiara l’immagine.
Divenni consapevole del punto del non ritorno.
L’alta marea aveva ghermito il poco spazio che avevo percorso per arrivare fin lì. Non c’era più un centimetro di riva o di cemento che fosse visibile sotto l’acqua ferrigna e salmastra. Non sapevo né potevo, tornare indietro né andare avanti, il mare aveva preso dominio su tutto, le sue acque superavano me e i muri dei bagni, i frangionde erano scomparsi, i gradini da dove ero partita e le alghe che coprivano la loro altezza, erano sommersi.
L’angoscia muta divenne paura, terrore, e mi annichilì. L’eco del mare entrò in me, non sentii più nulla, solo la sua voce: la potente voce del Mare.
E si cancellò la paura, la mia vita, i miei mostri.
Come sussurro d’angelo udii nella mente le parole sentite sulla morte: “la morte più indolore, è quella per annegamento, l’acqua riempie i polmoni, il sangue non arriva al cervello e sopraggiunge la morte. Subito”.
Mi sentii serena.

Capitolo VII
La consapevolezza
2004

Mi resi conto, nell’inconsapevolezza del mio errare interiore che non era la Morte la mia ricerca, piuttosto conoscerla; mi mostrava le vie d’uscita per vivere quel frangente in cui le mie forze avevano ceduto sotto la potente distruzione della mia esistenza. Scoprii che non volevo morire ma solo superare la morte, capirla, conoscerla, salutarla. La Morte come il Mare è parte del mio essere, siamo nello stesso tessuto di esistenza.
Ci guardammo, io e il Mare, lui ruggiva, io l’ascoltavo; lui cancellava il mio pensare, io mi lasciavo cancellare. Lui voleva curarmi ed io mi lasciai curare. Mi insegnò ad accettare la furia degli elementi e la furia degli uomini, ancora più forte perché volutamente distruttiva. Questo entrò in me attraverso gli occhi e le orecchie, mentre respiravo i nervosi profumi del mare, e il dolciastro sapore della mia paura. Fu un istante spalmato in un angolo di eterno: entrammo in sintonia.
Ora guardavo la sua onda gonfia e calcolavo il leggero declino che intravedevo nel sopraggiungere inaspettato della bassa marea, era bassa marea? Si svigoriva il vento e nell’attimo in cui sembrava un po’ debole, spiavo il suo ritiro fuggendo un passo e poi un altro e un altro ancora, come in una danza. Mi dava l’opportunità di salvarmi, danzando mi salvavo.
Nel vento riuscivo a percepire la musica, nel frastuono si delineavano chiare le note, era musica.
In un tempo dilatato e sconosciuto, mi ritrovai sull’allagato monte di alghe che lentamente si faceva strada emergendo, sulla sua cima e attendendo una nuova onda bassa, toccai il cemento inondato ma fermo, vidi il viale di pini sferzato dalle raffiche ma radicato nella terra, alle mie spalle.
Di fronte, come un’apparizione guardai la figura livida dell’isola d’Elba e l’immaginai, nella sua mole scura, come Nettuno stiracchiante riemerso dal sonno nel suo abisso, con lo sguardo birichino e ammiccante rivolto su di me. Lo percepii il dio paternamente orgoglioso che concede un meritato piccolo segreto dell’Olimpo a un suo coraggioso sfidante. Mi sentii il coraggioso e vittorioso sfidante.
Più in là Capraia come bimbo innocente e inconsapevole del duello fra un piccolo essere umano e la vastità deifica della Natura, sonnecchiava. Girai le spalle e lasciai dietro me la visione del mare e delle isole.
Stringendomi alle catene e ai pali che orlavano i marciapiedi, strisciai sui blocchi di cemento, godevo della voce del vento e degli spruzzi del mare che mi accompagnarono a casa. Mi regalarono un canto che mai, nessuno mai avrebbe potuto farmi ascoltare. Mi sentivo leggera.
Come loro, ero leggera, leggera e possente, come il vento, come il mare, come Nettuno.
Spaventata e potente.
La porta si spalancò sotto la spinta del libeccio appena l’aprii e, insieme a me entrarono Vento e Mare: le Furie, le amiche Furie, maestre di vita vera, di quella distante dai codici sociali.
Continua...